Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di lavoro in poco più di cinque anni (v. Aley, 1995, p. 40). Coloro che li occupavano hanno dovuto in genere accettare un lavoro Where the jobs are, in ‟Fortune", 1995, n. 18, pp. 39-41.
Amigoni, F., Bruni, F. e altri, Il mercato globale. Problemi e ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] impresa (a cura di F. Amatori e B. Bezza), Bologna 1990, pp. 19-68.
Bairoch, P., Révolution industrielle et sous- Che cos'è l'impresa? Una prospettiva storica, in "Archivi e imprese", 1991, n. 4, pp. 74-86.
Doria, M., Ansaldo, Milano 1989.
Elbaum, B ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] l'attività reale invece di ‛spiazzarla' (effetto crowding out); f) un settore fiscale non opprimente; g) infine, e soprattutto, settori industriali (a cura di P. Savona), Roma 1993.
Putnam, R. D., Making democracy work, Princeton, N. J., 1993 (tr. it ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] diplomatique", 1996, n. 29.
Allasino, E., Baptiste, F., Bulsei, G. L., Chiappero Martinetti, E., Kazepov, Y., Negri, N., Esclusione e 1988, II, 1, pp. 153-196.
Fitoussi, J. P., Rosanvallon, P., Le nouvel âge des inégalités, Paris 1996.
Gallino, L. ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] delle caratteristiche della persona e dell'ambiente: C = f (P, A). Secondo Lewin per bisogno va inteso ogni stato , M. (a cura di), The social theories of Talcott Parsons, Englewood Cliffs, N. J., 1961.
Cannon, W. B., The wisdom of the body, New York ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] della natura dei problemi stessi.
bibliografia
Armani, P., Roversi-Monaco, F. A., Le partecipazioni statali. Un'analisi .
Shonfield, A., Modern capitalism, London 1965.
Spann, R. N., Public administration in Australia, Sydney s. d.
The financial and ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] nazionali, come quella italiana (M. Amari, F. De Sanctis, C. Cipolla, G. De Leva, P. Villari, G. Romano) o russa o American historians interpret the past, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1998.
Pethes, N., Ruchatz, J. (a cura di) ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] F. Giavazzi), Oxford-NewYork-Melbourne: Cambridge University Press, 1993, pp. 340-382.
Sørensen, P. B., From the global income tax to the dual income tax: recent tax reforms in the Nordic countries, in "International tax and public finance", 1994, n ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] dovuto risolvere. Fu questa la posizione assunta da F. A. von Hayek e da L. Robbins; quasi irrealizzabile" (v. Robbins, 1934, p. 151). Si può dire che da economica del socialismo, in ‟La rivista trimestrale", 1962, n. 3, pp. 590-634).
Mises, L.von ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] York 1956 (tr. it.: L'élite del potere, Milano 19733).
Murphy, J. F. (a cura di), Concepts of leisure. Philosophical implications, Englewood Cliffs, N. J., 1974.
Naville, P., Le nouveau Léviathan, vol. I, De l'aliénation à la jouissance. La genèse ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...