Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] loro fascino le parole con cui Lord Beveridge (v., 1942, p. 172) concludeva il piano che porta il suo nome: "La 25.
Ceprini, M.L., Modigliani, F., Social security: una proposta per l'Italia, in "Economia italiana", 1998, n. 2, pp. 275-305.
Feldstein ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] : Oxford University Press, 2001, pp. 17-34.
Langlois, R. N., Robertson, P. L., Firms, markets and the economic change: a dynamic theory of in La "questione dimensionale" nell'industria italiana (a cura di F. Traù), Bologna: Il Mulino, 1999, pp. 15-60. ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] di ciascuno di questi possenti organismi" (p. 549). La profezia senza incertezze di storiografia, Bari 1917.
Eisenstadt, S. N., The political systems of empires, New .: Civiltà al paragone, Milano 1949).
Voltaire, F.-M. Arouet, Essai sur les moeurs et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] 1936, pp. 229-97 (trad. inglese Collectivist economic planning, ed. F.A. Hayek, London 1933, rist. 1975, pp. 245-90).
V Black, A. W. Coats, C.D.W. Goodwin, Durham (N.C.) 1973, pp. 246-66.
P.R.G. Layard, W. Walters, Microeconomic theory, New York 1978 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] guarda dal contradio, cioè di non trovarti debito: il più delle volte n’aresi picchiate. E richordoti non sia mai vagho di rimetter i denari trattato ‘De navigatione’, a cura di P. Falchetta, «Studi veneziani», 2009, 57, f. 56v).
Ma, d’altra parte, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] . Relazioni di Roma, a cura di N. Barozzi, G. Berchet, 1° vol., Venezia 1877, p. 63).
Di fronte a un fenomeno di G. De Luca, A. Moioli, Milano 2007, pp. 15-37.
F. Balletta, La circolazione della moneta fiduciaria a Napoli nel Seicento e nel Settecento ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] (v. Kelsen, 1920; tr. it., p. 105). L'essere dell'Ordnung schmittiano nasce da Nomi di luogo: confine, in "Aut aut", 2000, n. 299-300, pp. 72-79.
Fichte, J. internazionale, Milano: Giuffrè, 1989).
Savigny, F. C. von, System des heutigen Römischen ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] The new architecture of the international monetary system (a cura di P. Savona), Boston-Dordrecht-London: Kluwer Academic Publishers, 2000, pp. 149-176.
Sharpe, W. F., Investments, Englewood Cliffs, N. J.: Prentice Hall, 1985.
Tavakoli, J. M., Credit ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Borgia del 1502 (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, f. CCCXXXVI, p. 157) e una lettera di cambio dell'11 genn. 1504 (Pisa, Arch. priv. Roncioni, f. I, n. 5) ci attestano intitolata ad "Antonio Buonvisi e Compagni di Corte".
Antonio di ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] F.M., Consumer decision processes: marketing and advertising implications, Englewood Cliffs, N.J Aspetti dei rapporti tra industria e distribuzione in Italia, Genova 1966.
Verdoorn, P.J., Marketing from the producer's point of view, in "Journal of ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...