FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] F. Collidà, G. F., in Cuneo. Provincia granda, VII (1958), 1, pp. 48-50; su Pietro si veda C. G. Basso, Nel decimo annivers. della morte. P fra le vigne: la Ferrero,in Piemonte vivo, 1988, n. 3, pp. 44-51; sull'impatto della Ferrero sull ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] pp. 212, 214, 216-218, 222 s., 225, 232 n., 240 n., 242, 246 n., 331, 422, 426, 430 s., 444, 454, 492, 323; G. De Rosa, Storia del Banco di Roma, III, Roma 1984, p. 253; J.F. Pollard, L’obolo di Pietro. Le finanze del papato moderno: 1850-1950, Milano ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] Foro romano avantial popolo dal cittadino N. Corona, ibid. 1798; Cagioni politiche riformatore del Settecento, Milano 1959, ad Indicem;F. Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello giudizi su "Stefano Laonice" di P. Berselli Ambri in L'opera del ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] ), Tommaso (n. 1515), Filippo (n. 1516) e Matteo (n. 1518), i f. 230; reg. 34 ff.174, 289; reg. 37, f.324; reg. 39, f. 137; reg. 40, f. 121; reg. 41, f.125; reg. 44, f.136; reg. 45, f cura di S. Bongi, II, Lucca 1876, p. 37; J. A. Goris, Etude sur les ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] 5; ibid., Francia, f. 42, nn. 6, 23-25, 31-35, 37-42, 56, 64; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, bb. 3, n. 21 (Bergamo 1588); veneziane, I, Venezia 1824, pp. 148, 359; III, ibid. 1830, p. 406; V, ibid. 1842, pp. 248, 252, 393; VI, ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] capitare, come Cicerone scrisse nel De officiis (Baron 1989, 1° vol., p. 125), che sia utile ciò che non è onesto, e – viceversa , 2 voll., Princeton (N.J.) 1989.
Matteo Palmieri, in Encyclopaedia of the Renaissance, ed. P.F. Grendler, 3° vol., ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] e la questione sociale, Torino 1897.
Tra gli scritti del F., il Manuale della scienza delle finanze, Livorno 1893, è gli Italiani di oggi, a cura di A. Codignola, Genova 1947, p. 331; N.S. Onofri, La grande guerra nella città rossa, Milano 1966, pp. ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] b. 73, fasc. E. F.; Presid. del Cons. dei Min., 1940-41, fasc. 14, subfasc. 3, n. 8842; fasc. 15, subfasc. 2, n. 2777: E. F.; 1941-43, subfascc. 3.3, , pp. 54, 56, 210, 323; P.P. D'Attorre - P.L. Errani - P. Morigi, La città del silenzio. Ravenna tra ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] 195 (arte della seta di Lucca); 185v-186 (Venezia); 187v-188 (Monteleone di Calabria); n. 89 (idem), cc. 76rv, 98v, 109rv, 139-140, 158v, 166, 178v ( Paris 1959, p. 499 e passim;I. Belli Barsali, Le ville lucchesi, Roma 1964, pp. 39-40; F. Ruiz Martin ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] dei capi dei nuclei produttivi» (Studium, XLI, 1945, n. 3-4, p. 101).
Paronetto auspicava che il mondo cattolico tornasse ad a cura di G. De Luca, Milano 1997, pp. 231-246; F. Ricciardi, I ‘tecnocrati riformisti’ e la ricostruzione in Italia, in ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...