BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] da Scipione di Alessandro di Agostino Balbani (n. 1556 - m. dopo il 1608), con f.34; C. Eynard, Lucques et les Burlamacchi. Souvenirs de la reforme en Italie, Genève-Paris 1848, p. 266; J.-B.-G. Galiffe, Le refuge italien de Genève,Genève 1881, p ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] Capponi, cassetta 1, n. III, c. 8 , XIV, Firenze 1802, pp. 147-153; F. Ruìz Martin, Lettres marchandes échangées entre Florence et Cantini, Saggi stor. d'antich. toscane, IX, Firenze 1798, p. 69; A. Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, Pisa 1882 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] e Bibl.: Genova, Arch. storico del Comune, ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa di San Giorgio 401 s., 531, 534, 551; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, III, Savona 1928, p. 44; P. P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] artista e giovane di botega" (F. Giangi, Cronaca di Rimino,sub anno 1822, 3 luglio, p. 158). La sua ascesa sociale Santagatese, in Studimontefeltrani, III, San Leo 1975, pp. 35-64; N. Matteini, Rimini negli ultimi due secoli, I, Rimini 1977, ad ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] Stato di Genova, Archivio segreto, 1957 O, n. 43; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r 5r-7v, 8v-11r, 13v-14r; IX.5.1: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, c. 73; IX française àGênes (1392-1402), Paris 1896, p. 355; R. Doehaerd - C. ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] quando non fu chiuso dalla polizia, collaboratori come P. Kandler, Attilio Hortis, N. Tommaseo e C. Cantù.
Rivelatasi nel triestino, s. 4, XII-XIII (1947), pp. 125-240; A. Gentile, F. H. (1811-1883) e un suo atto di civismo (13-15 luglio 1868), ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] confronti delle persone meno abbienti (ibid., p. 16).
La colletta era una tassa , Die Regesten des Kaiserreiches [...], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Inns-bruck 1881 Darmstadt 1982, pp. 349-394).
N. Kamp, Vom Kämmerer zum Sekreten. ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV-XV (1974-75), ad Indicem du XVe siècle), Roma 1978, ad Indicem; P. Stringa, Genova e la Liguria nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] 3, 71, 89, 98, 99; il n. 43 della stessa rivista, inverno 1967, pp. 1-8. Sui contrasti fra il B. e i fratelli Brustio e sull'uscita dall'azienda delle due famiglie si veda il documentato articolo di F. Vegliani, La Rinascente dalla monarchia assoluta ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] (cfr. i dati raccolti da Wolfstrigl-Wolfskron, p. 52). L'11 dic. 1473 l'arciduca Testamenti 66, not. Priamo Businello, n. 28). Dai conti finali, ordinati Roma 1927, pp. 26-40; K. Moeser-F. Dworschak, Dio grosse Münzreform unter Erzherzog Sigmund von ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...