DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] Carceniga (la grafia del cognome è data dal Teja che a p. 6 n. 2 fa riferimento a documenti) cui si doveva la notorietà Veneta), Zadar 1975, pp. 27-50 e passim; D. Salghetti-Drioli, F. D. e l'industria del maraschino a Zara, in Rivista dalmatica, LX ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] anche Borromeo finisse per associarsi al fratello Alessandro (Biscaro, p. 39).
Proprio presso quest'ultimo il B. con il 4, XIX (1913), pp. 39 s., 60 s., 284 n. 1, 286, 369, 374; F. M. Galli-Angelini, Una famiglia samminiatese nei suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] , di nome Battista.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, A. Franzone, Istruz. ad ambasciatori, ms. n. 653, p. 1746; Genova, Bibl. Franzoniana, F. Federici, Alberi genealogici delle fam. di Genova (ms. sec. XVII), II, c. 89v; V. Vitale, Diplom. e ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giuliano
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] memorie diverse della Chiesa italiana di Geneva dal 1550 al 1669, cc.n.n.; Ginevra, Bibl. publ. et univers., ms. Suppl. 438: s., 319 e passim;F.Tocchini, Note sulla Riforma a Lucca dal 1540 al 1565, in Boll. stor. lucchese, IV(1932), p. 116; A. Pascal ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] vescovo di Cremona dal 1749 al 1790, il F. sposò Maria Diana Marquieti Vicedomini, da cui essere compresi nel censo, s.n.t.), sia quando difendeva p.a., cartt. 17 e 80; Fondo uffici regi, p.a., cart. 702; Fondo famiglie, cart. 74; Fondo popolazione, p ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] Industriale Italiano, Roma 1923, ad vocem;F. Carpentieri, Le industrie dei vini e produzione in Italia, Torino 1951, p. 430;. Gaspare Campari, in Il Borghese Milano, XIV (1960), pp. 257 s.; N. Orsini, Andò in diligenza incontro alla fortuna, in ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] 66. Intanto il fratello maggiore Leonardo (n. 1833) si rese benemerito del del suffragio proposto da F. Cavallotti, ma fu . di Padova nel suo primo centenario, 1822-1922, Padova 1922, p. 117; G. Monteleone, Economia e politica nel Padovano dopo l' ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] vostra" (Carte Strozziane, s. III, f. CL, cc. 144 s.). Nel giugno Dei, IX, 42; Carte dell'Ancisa, GG, n. 354; Mediceo avanti Principato, XCVI, 326; Carte Strozziane Deput. romana di Storia Patria, LX (1937), p. 34; R. Filangieri,I Banchi di Napoli ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] n. 1941: Gherardo Burlamacchi, [Quaderni di ricordi], f. 112 v; N. Granucci, L'eremita, la carcere e il diporto, Lucca 1569, f Germania inferiore, in Boll. stor. lucchese, X (1938), 1, p. 37; V. Vasquez de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, Paris ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] a sassate e deturpata con scritte ingiuriose (Arch. Stato di Lucca, ConsiglioGenerale, n. 24, p. 218).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo av. il Principato, f. XLI, n. 326 (il C. a Pierfrancesco de' Medici, da Avignone, 29 dic. 1489 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...