DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] 56, 86, 97, 117 ss., 327 ss.; P. Moderni, I Romani del 1848-49, Roma 1911, ad Ind.; N. Costa, Quel che vidi e quel che intesi, a antica, medievale e moderna..., a cura di L. Chiumenti - F. Bilancia, Firenze 1979, ad Ind. Particolarmente informato è C ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] nov. 1878: oltre al B., vi parteciparono F. Filippini, E. Tagliabue, C. Legnani, P. Vigoni e V. Ferrari. Dopo una sosta Milano 1886.
Fonti e Bibl.: N. Lazzaro, G. B. e gli esploratori africani, in L'Illustraz. ital., VIII (1881), p. 246; G. D. V., ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] B. nei confronti della questione fiumana e del fascismo, vedi N. Valeri, D'Annunzio davanti al fascismo, Firenze 1963, passim; p. 252; Id., Sindacalismo rivoluzionario e fiumanesimo nel carteggio De Ambris-D'Annunzio, Brescia 1966, pp. 175 s., 196; F ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] industriale del 1901 (n. 11, pp. (1957), 3, pp. 11-14; I. de Guttry - M.P. Maino, Il mobile liberty italiano, Roma-Bari 1983, pp. 160-163 ), a cura di F. Benzi, Milano 2001, pp. 186, 216, 222-224, 372, 381; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIX ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] I Consigli di fabbrica, Città di Castello 1921, p. 268; C. Poggiali, F. B. Mercurio infinanziera, Milano 1945, pp. 1953, pp. 37-39; D. Vaccari, F. Bocconi (1836-1908), in Realtà Nuova, XXV (1960), n. 3, pp. 270-278; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] a Londra nel 1918. Nel 1919, F. S. Nitti, che, per 'Italia dal 1914 al 1944 quale io la vidi, Roma 1944, p. 124; M. Fanno, G. A., in Annuario dell'univ 498; G. De Rosa, Storia del partito Popolare, Bari 1958, pp. 127, 134 n., 215, 225 n., 287 s., 288 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Forbice, Roma 1979, passim;F. Mattei. La politica e la Confindustria, in Successo, maggio 1980, pp. 72-75; D. Speroni, Stato imprenditore contro libera industria, in Storia d. Repubblica ital., a cura di G. Bocca, Milano 1980, p. 74 n. 17; Un critico ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Borgia del 1502 (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, f. CCCXXXVI, p. 157) e una lettera di cambio dell'11 genn. 1504 (Pisa, Arch. priv. Roncioni, f. I, n. 5) ci attestano intitolata ad "Antonio Buonvisi e Compagni di Corte".
Antonio di ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] [1930], pp. 1-20, trad. in inglese in International economic papers, n. 6, London-New York 1956, pp. 34-49) ha per oggetto economia, XII [1937], 1-4, pp. 25-108), il F. distinse (p. 94) tre diverse "politiche", dirette alternativamente: a) "ad ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] si alternarono prima Bloch dal 1946 al 1948 e poi P. Ruegger, mentre il B. assunse la vicepresidenza in due di taglio storico: F. Vendramini, Stampa collaborazionista: il "Giornale di Belluno", 1944/45, in I protagonisti, III (1982), n. 9, pp. 13 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...