FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] e la questione sociale, Torino 1897.
Tra gli scritti del F., il Manuale della scienza delle finanze, Livorno 1893, è gli Italiani di oggi, a cura di A. Codignola, Genova 1947, p. 331; N.S. Onofri, La grande guerra nella città rossa, Milano 1966, pp. ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] b. 73, fasc. E. F.; Presid. del Cons. dei Min., 1940-41, fasc. 14, subfasc. 3, n. 8842; fasc. 15, subfasc. 2, n. 2777: E. F.; 1941-43, subfascc. 3.3, , pp. 54, 56, 210, 323; P.P. D'Attorre - P.L. Errani - P. Morigi, La città del silenzio. Ravenna tra ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] 195 (arte della seta di Lucca); 185v-186 (Venezia); 187v-188 (Monteleone di Calabria); n. 89 (idem), cc. 76rv, 98v, 109rv, 139-140, 158v, 166, 178v ( Paris 1959, p. 499 e passim;I. Belli Barsali, Le ville lucchesi, Roma 1964, pp. 39-40; F. Ruiz Martin ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] dei capi dei nuclei produttivi» (Studium, XLI, 1945, n. 3-4, p. 101).
Paronetto auspicava che il mondo cattolico tornasse ad a cura di G. De Luca, Milano 1997, pp. 231-246; F. Ricciardi, I ‘tecnocrati riformisti’ e la ricostruzione in Italia, in ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] 1861-63, 1866-67). Ecc. Collegio arbitrale composto da N. Tondi, G. Astengo, G. Piroli, Per la 'amministrazione Torlonia, Roma 1984, p. XXIV. Sull'attività della Manifattura dei tabacchi di Roma e sul ruolo avuto dal F. si vedano: Iltabacco vendicato ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] 36, 72 s., 116, 212, 224; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad Ind.; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine . The Riccardi of Lucca and Edward I, Princeton 1973, p. 44; V. Borghini, Le difficoltà e i problemi di ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] o biglietti di credito sopra le regie finanze di F. C. di B., in Archivio paleografico italiano, n.s., II-III (1956-1957), 1, e del Lazio nei secc. XVIII e XIX, Roma 1965, p. 150; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] Bollettino mensile, n. 5, luglio 1893; Il Dizionario industriale ital. 1923, Roma 1923, p. 165; Il Ilva, Altiforni e acciaierie d'Italia 1897-1947, Bergamo 1947, pp. 277-287; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] di statistica demografica" (Elenco delle pubblicazioni (1932-1951), p. 7).
Il G. tenne l'insegnamento di statistica 1979, n. 3-6, pp. 91-120; Sviluppo degli impieghi delle istituzioni creditizie dal 1976 al 1982, in Studi in onore di F. Parrillo, ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] generazione, come G.B. Vasco e G.F. Galeani Napione, o più giovani come P. Balbo, il M. concentrò i propri del M. sono conservate in: Torino, Biblioteca nazionale, Mss., N.VI.5: Saggio di economia politica sovra lo stato presente delle finanze ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...