INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] siderurgico italiano, a cura di F. Bonelli, Torino 1982, Quaderni dell'Ufficio ricerche storiche, giugno 2001, n. 3.
Per la partecipazione dell'I. 448-452.
L'articolo diffamatorio Dov'è il signor P. Bosio pastore valdese? si legge in L'Impero del ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] 489, 528), Richard Lassels (The Voyage of Italy, Paris 1670, II, p. 439).
Sul ramo bresciano dei C. si è appuntata, l'attenzione di da fuoco portatili italiane..., Milano 1968, ad Indicem; F. Rossi-N. di Carpegna, Armi antiche del Museo civico L. ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] CdA degli anni Venti, dove agisse in proprio (o per la F.lli Marsaglia) e dove rappresentasse la longa manus della banca mista. . personale C. P. e Roma, Archivio storico Banca d’Italia, Banca d’Italia, Segreteria particolare, pratt., n. 353, fasc. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] 168-170; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Gozzadini, b. 74, f. 19; Manoscritti, B.456; B.698/2°, c. 64; Ibid , Bologna 2000, p. 272; G.N. Pasquali Alidosi, Li confalonieri di Giustizia…, Bologna 1616, pp. 13-16; P.S. Dolfi, Cronologia ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] banca centrale, a cura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, pp. 487-492 (per il passo cit., p. 491; a p. 776 i successivi contrasti fra 1902 e 1922. Infine, su Adele Della Vida, cfr. N.M. Filippini "Come tenere pianticelle". L'educazione della prima ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, p. 114; L. Mirot, Études lucquoises, F. F. et sa succession, in Bibliothèque de l'École , pp. 44, 192, 217, 220 ss. n. 107, 236, 248, 258, 262, 266 s., 288 n. 89, 292 n. 100, 374; G. Tori, Gli "Ordines trahendi ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] dell'accordo tra principe e popolo" (F. Dalla Peruta, Il giornalismo dal 1847 , 1835, vol. 4888, n. 158. Nello stesso Archivio, A. Coppi, Annali d'Italia, t. IX (1846-47), Firenze 1859, p. 84; G. Spada, Storia della rivol. di Roma e della restauraz. ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] ; Il Chi è? nella finanza italiana 1962, Varese-Milano 1963, p. 30; Un grave lutto per l'industria farmaceutica. F. A., in L'Industria dei fasci, X (1964), n. 6, pp. 14 s.; G. F., Un lutto per l'industria farmaceutica italiana. La scomparsa del dott ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] del regionalismo. Contributo alla storia del Risorgimento politico d'Italia, in Rivista d'Italia, 1920, vol. 3, n. 3, pp. 40-50; E. D'Alessandro, F. M.P. e la pubblicistica regionalistica del suo tempo, in La Sicilia e l'Unità d'Italia. Atti del ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di . ligure di storia patria, XXXIII (1901), p. 169; A. Ferretto, Documenti intorno ai in Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XIV-XV (1974-1975), ad ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...