PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] a Genova fra Cinque e Seicento, Genova 1990, pp. 217-233; F. Ruiz Martín, Las finanzas de la monarquía hispánica en tiempos de corrispondenza commerciale di P.G. P. nel triennio 1636-1638, inStoria economica, VIII (2005), 1, pp. 101-119; N. Calleri, ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] romana e del commissario di governo, mentre un sorcio in un angolo rosicchia biglietti di banca (N. Roncalli, Cronaca, p. 164).
L'avvedutezza del F. e la sua abilità non potevano sfuggire al protesoriere generale pontificio, mons. G. Antonelli, che ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] 257 ss.), rappresenta il compendio della posizione del F. in materia di politica economica e più in G. Mancini, Il contributo dei cortonesi alla coltura ital., Firenze 1898, p. 104; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi di Siena e le aziende in esso ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] Biblioteca nazionale centrale, Gino Capponi, 11, n. 13; Vieusseux, 81, n. 109; Firenze, Biblioteca Moreniana, Palagi Libri . 126, 449; P. Grossi, Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana. 1859-1950, Milano 1986; F. Toni di Cigoli, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] in Italia. 1894-1906, I, Milano 1974, p. 203 n.; II, Milano 1976, p. 157 n.; G. Speciale, Storia de L'Ora, Suppl. Giuffrida - R. Lentini, L'età dei Florio, Palermo 1985, passim; F. Renda, Storia della Sicilia dal 1860 al 1970, II, Palermo 1985, pp ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] ; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Gozzadini, b. 74, f. 19; Manoscritti, B.456; B.698/2°, c. ind.; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, Roma 1929, p. 95; G.N. Pasquali Alidosi, Li confalonieri di giustizia…, Bologna 1616, p. ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] .: Archivio di Stato di Lucca, Raccolte Speciali,S. Maria Corteorlandini, n. 190, passim; Lucca, Biblioteca governativa, ms. 1941: G. .; Livre des habitants de Genève, a cura di P-F. Geisendorf, II, Genève 1963, p. 148; J. A. Galiffe, Notices généal. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] . 1; lett. del 1º marzo 1864 a F. Parlatore a Firenze, in Bibl. Comun. di Palermo, ms. 5Qq D. 14, n. 4; due lettere del 23 luglio 1874 e dal principio del presente sec. fino ad oggi, Palermo 1875, p. 11; G. M. Mira, Bibliografia sicil., I, Palermo, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] . stor. nobiliare italiana, III, p. 552.
Riguardo alle molteplici attività Tribunale dell'A. C., b. 5526, f. 68; Tribunale del governatore, Atti di cancelleria . Bianchi Bandinelli, Milano 1953, pp. 95-98; N. Roncalli, Cronaca di Roma, I, 1844-1848, ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] particolare del Duce (carteggio ordinario), b. 398, f. 147633; b. 1222, f. 509709; Banca nazionale dell'agricoltura, Relazioni e Italia, Roma 1977, p. 410; P. Murialdi, La stampa quotidiana del regime fascista, in N. Tranfaglia-P. Murialdi-M. Legnani ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...