BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] loro figli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 87 (Libro delle date), cc. 97v, 122, 131v (Anversa); pp. 29v- Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, p. 153 (elenco fiscale del 1599); F. Casali, L'azienda domestico- ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] . di più uomini illustri pisani, II,Pisa 1791, pp. 337 ss.; R. Roncioni, Istorie pisane, a cura di F. Bonaini, Firenze 1844, I, 2, p. 803;N.Toscanelli, I conti di Donoratico Della Gherardesca signori di Pisa, Pisa 1937, pp. 321, 325 s., 412 s., 441 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] Firenze, Manoscritti, 119:B. Dei, Cronaca, f. 34; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli ricordi, a cura di C. Olschki, Firenze 1954, p. 35; S. Ammirato, Istorie fiorentine, III, , London 1964, pp. 210 s.; N. Rubinstein, The Government of Florence under ...
Leggi Tutto
ANNONI, Giovan Battista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] pianta curvilinea che la recinge, opera dell'architetto F. Raffagno, suo amico.
Dall'inventario redatto dopo , "di mano del Vandich, rappresentante N. S. morto e la B. V Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Commercio, p.a., Cart. 229 e 230; Fondo notarile, ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] Firenze, Raccolta Sebregondi,s.v.; Ibid., Signori,Responsive, f. 1, n. 97 (Andrea Bucelli, podestà di S. Croce); , Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, p. 135; IV, ibid. 1908, p. 581; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Marco
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco.
I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] Novella, C. 200v; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, I, Firenze 1838, p. 394; II, ibid. 1843, p. 511; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, pp. 130-134, 175 s.; G. Lesca, Lettere machiavelliane inedite,in Riv. stor ...
Leggi Tutto
BENZI, Renieri (Raynerius, Régnier)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Uomo d'affari fiorentino, figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, fratello di Baldo e Schiatta (Schiattino), iniziò intomo al 1293 la [...] . napol., XXXV [1910], p. 254); Arch. di Stato di Firenze, Capitani d'Orsammichele, n. 220: Libro del dare e dell'avere di Renieri Fini de' Benzi e fratelli da Figline alle fiere di Sciampagna (pubbl. parzialmente in F. Carabellese, Un nuovo libro ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Piero
Florence E. De Roover
Figlio di Bartolomeo di Francesco, nacque a San Miniato intorno al 1369. Nel 1370 la famiglia, al pari degli altri rami dei Borromeo, fu colpita dal bando di esilio [...] ); F. Melis, Note di storia della banca pisana nel Trecento, Pisa 1955, pp. 185-187; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 67, 70, 177; M. E. Mallett, The Florentine galleys in the fifteenth century, Oxford 1967, p. 70 n ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] .: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie 2, n. 84 bis: Libro del dare e dell'avere, cc. 56 della lana in Firenze nel Basso Medioevo, Firenze 1980, p. 81 (Arrigo); F. Melis, Osservazioni preparatorie al bilancio nei conti della Compagnia ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, f. XXV, n. 597; G. F. Pagnini del Ventura, Della decima e di varie econ., I, Firenze 1955, p. 484; Id., La cultura del mercante medievale italiano,ibid., p. 55; Id., Intorno alle origini ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...