Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dagli anni 1970 l’esempio di F. Kahlo costituisce un modello per artisti come N.B. Zenil; stimolanti presenze sono quelle missione di Texcoco (fondata nel 1523) diretta dal musicista fiammingo P. de Gante (1480-1572), quelle di Città di Messico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] spiccano, fra i lirici, M. Matter; fra i prosatori, F.P. Ingold, influenzato dallo strutturalismo, e J. Laederach, legato a (Basilea), a Zurigo H. Leu padre e figlio, a Berna N. Manuel, a Friburgo H. Fries, contribuendo in modo originale anche allo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] la corte imperiale favorisce i poeti italiani (A. Zeno, P. Metastasio), acquista rilievo la poesia popolare, che a il suo , autore di commedie di tema borghese, F. Raimund, autore di farse e commedie, J.N. Nestroy, dedito alla satira del costume ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] A S della Puna s’innalzano le Sierre Pampeane, tre sistemi disposti da N a S, dalle forme dolci e monotone.
Le Cordigliere separano l’Argentina R. Rodríguez, C. Piaggio, I. André, F.M. Ugarte e i nazionali P. de Rogatis, C. Stiattesi, A. Schiuma ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Wever, sindaco di Anversa e leader della Nuova alleanza fiamminga (N-Va), che ha ottenuto 33 seggi alla Camera, 43 nel E. Ysaÿe, L. du Bois, S. e A. Dupuis, F. Rasse, R. Moulaert, P. de Maleingreau e molti altri. Dal 1830 al 1850, oltre alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] mobilitazione contro Kučma. Il filorusso V.F. Janukovič (n. 1950), eletto nel 2004 presidente, dinanzi J. Tarnavs´kyj, B. Bojčuk, E. Andijevs´ka, V. Vovk, P. Kylyna). Né va dimenticato il rigoglio letterario ucraino che si ebbe in Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] di Dante, col F. Petrarca dei Trionfi e con G. Boccaccio; è ripresa in tono simile da N. Machiavelli; è adottata metriche il Settecento, se si escluda il fallito tentativo di P.I. Martello d’introdurre l’alessandrino francese (doppio settenario) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] Namibia (1990). Nel 1989 P.W. Botha, presidente dal 1984, si dimise e fu sostituito da F. De Klerk, che promosse A. Nortje e il più anziano D. Brutus, compagno di prigionia di N. Mandela e poi esule negli USA, poeta raffinato e insieme di eloquente, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] L’espansione degli interessi minerari cileni verso N portò alla guerra del Pacifico (1879-84), feconda. L’Arauco domado (1590-96) di P. de Oña e il Cautiverio feliz (1673 l’attività di R. Monvoisin e C.F. Brunet Debaines, fondatore nel 1850 a Santiago ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] precedenti unità morfologiche. Il suo crinale spartiacque verso N e NO, pur superando i 4000 m di in tutto il paese, le armate di P. Badoglio arrivarono a Addis Abeba nel 1936 da quelle di K. Marx e F. Engels) e con scritti anche originali ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...