Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] i 200 m s.l.m.), pianeggiante, uniforme, mentre a N si ha qualche altura più elevata. Lo spartiacque tra Mare Glaciale Collan, K.G. Wasenius, P. von Schantz, K. Greve, G. Linsen). Nuovo impulso alla cultura musicale della F. venne da R. Faltin e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] nell’ambito della narrativa degli anni 1950, la prosa di F. Carling, fortemente permeata di simbolismi, mentre più legato all allievi a Parigi (1908-10) di H. Matisse, N. Sørensen, A. Revold, L.P. Krohg, che con A. Rolfsen si dedicarono, intorno al ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] zone coltivabili. La zona a N di Giaffa corrisponde alla fertile piana al-Qāsim, M. Darwīsh, e le poetesse F. Ṭūqān con la raccolta di poesie Waḥdī Della corrente degli scrittori esuli, che hanno lasciato la P. dopo il 1948, si ricordano G.I. Giabrā, ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] in eredità a F. Melzi e disperso dopo la morte di questo (1570); una parte entrò in possesso di P. Leoni, che li dell'Arno a monte di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di N. Machiavelli, ma che, troppo costoso per la Repubblica fiorentina, non fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] in tre regioni naturali. La Costa è arida, larga da 150 km a N a 50 a S, alterna tratti alti e rocciosi a cordoni sabbiosi; circa 40 . Alvarado (1968-75) e F.M. Bermúdez (1975-80).
Con la Costituzione del 1979, il P. diede avvio a un complesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] e M. Freire, attiva anche come pittrice. E. Díaz Yepes e P. Serrano (in U. 1933-54) sono due artisti di notevole importanza nuove ricerche internazionali, influenzata da F.L. Wright; si ricordano, tra l’altro, N. Bayardo (Cimitero settentrionale di ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] riflette le differenze tra le varie regioni del P., in parte quasi spopolato (soprattutto a N, a O e, parzialmente, a SE): letterario (Panjābī), diretto da ‛A.M. Sālik e da F. Muḥammad: al periodico collaborarono numerosi poeti come U. Karam, S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] base attiva della resistenza, gli Italiani, guidati da P. Badoglio, governatore per la Tripolitania e la Cirenaica governo di unità nazionale; nello stesso mese è stato designato premier F. al-Sarraj. Il nuovo governo di unità nazionale, con capitale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] affrontano con modernità d’espressione tematiche attuali. Particolare successo ottiene F. Kongoli con i romanzi I humburi («Il perduto», 1992 S. Shijaku, M. Fushekati e, per la grafica, N. Bakalli e P. Mele.
Dagli anni 1980 la pittura si orienta verso ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] grazie all’opera del poeta N. Guillén. Per capire il e saggistica di scrittori consolidati come P.A. Fernández, affermatosi col romanzo . Valdés, C. Victoria, M. Montero, R. Sánchez Mejías, F. Lizárraga, R. Uría, R. Martínez, e la singolare figura ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...