• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1953 risultati
Tutti i risultati [32725]
Letteratura [1953]
Biografie [14968]
Arti visive [6269]
Storia [4729]
Religioni [2853]
Diritto [2615]
Archeologia [2076]
Musica [1130]
Economia [843]
Diritto civile [929]

BABEL′, Isaak Emmanuilovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore russo sovietico, morto il 17 marzo 1941, in un campo di lavoro dov'era stato rinchiuso in seguito all'arresto, avvenuto nel 1939; nel 1954 fu riabilitato. Negli anni Trenta B. aveva proseguito [...] completato una sceneggiatura cinematografica, Staraja ploščad′ n. 4 (1939, "Piazza vecchia n. 4"), che teneva dietro ad altri russo-sovietica"), I, Mosca 19672, Vospominanija o Babele ("Ricordi su Babel'"), ivi 1972; F. Levin, I. Babel′, ivi 1972. ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – ZAKAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABEL′, Isaak Emmanuilovič (2)
Mostra Tutti

DE MICHELIS, Eurialo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Salerno il 23 ottobre 1904, ma vissuto a lungo nel Veneto. Esordì con un libro di versi, Aver vent'anni (Vicenza 1927); cui seguirono un romanzo, Adamo (ivi 1931), e due raccolte di racconti, [...] , scelta e traduzioni, Milano 1960. Bibl.: A. Bocelli, in N. Antologia, 16 aprile 1932 e 16 nov. 1934; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, II, Bari 1946; F. Virdia, in La Fiera letter., 23 novembre 1952; P. Nardi, Altri tempi, Venezia 1960, pp. 75-85. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIA DELEDDA – DECADENTISMO – DOSTOEVSKIJ – STORICISMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MICHELIS, Eurialo (1)
Mostra Tutti

WAUGH, Evelyn

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WAUGH, Evelyn (App. II, 11, p. 1130) Salvatore Rosati Scrittore inglese, morto a Combe Florey il 10 aprile 1966. Alle opere indicate sono da aggiungere: il libro dì viaggio The Holy Places (1952), il [...] Amore fra le rovine, ivi 1960; Resa incondizionata, ivi 1963. Bibl.: F. J. Stop, E. Waugh: Portrait of an artist, Londra 1958; M 1970; K. O. Wyss, Pikareske thematic in romanwerk Evelyn Waughs, Berna 1973 (in Schweizer anglistische Arbeiten, n. 77). ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – NEW HAVEN – LONDRA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAUGH, Evelyn (2)
Mostra Tutti

ROSAI, Ottone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSAI, Ottone (XXX, p. 111) Pittore e scrittore, morto a Ivrea il 13 maggio 1957. Bibl.: M. Masciotta, O. R., Firenze 1940; A. Gatto, O. R. pittore, Firenze 1941; R. Franchi, O. R., Milano 1942; A. Parronchi, [...] , n. 25, genn. 1952, pp. 31-40; Gli amici di R. (prefaz. di Francesco Rosai e scritti di autori varî), Firenze 1957; P. maggio 1957; C. Brandi, in Il Punto, 18 maggio 1957; C. Bo e F. Arcangeli, in L'Europeo, 26 maggio 1957; R. Cartieri, in Epoca, 26 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – FIRENZE – FRANCHI – IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSAI, Ottone (3)
Mostra Tutti

D'ORS, Eugenio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta, romanziere, saggista, filosofo, morto a Barcellona il 20 settembre 1954. Bibl.: J. L. L. Aranguren, La filosofia di E. D'O., trad. di L. Anceschi, Milano 1953; necrol. in Revista de Filosofia, Madrid [...] E. D'O. o la claritad mediterránea, in Razón y Fe, 1954, pp. 432-45; A. F. Ruiz Díaz, E. D'O. en su tiempo, in Philosophia, Mendoza 1955, n. 20-21, pp. 87-96; F. De Urmeneta, E. D'O., o la estética de la cultura, in Revista de ideas estéticas, Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ORS, Eugenio (3)
Mostra Tutti

PAGLIARANI, Elio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAGLIARANI, Elio Alessandra Briganti Poeta, critico teatrale, nato il 25 maggio 1927 a Viserba. Nel 1951 si è laureato in scienze politiche a Padova e successivamente ha insegnato a Milano nelle scuole [...] lingua 1977), dà vita agli scritti critici di P., tra cui particolarmente importanti quelli relativi alla definizione Alla conquista del podere. Bibl.: F. Fortini, Le poesie italiane di questi anni, in Il Menabò, 1960, n. 2; A. Giuliani, Introduzione ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – GRUPPO 63 – ERMETISMO – MENABÒ – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARANI, Elio (3)
Mostra Tutti

GIACOMINO Pugliese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO Pugliese Giuseppina Brunetti Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] D. Comparetti, in Riv. di filologia romanza, II (1876), p. 240; N. Caix, Chi fosse il preteso Ciullo d'Alcamo, in Rivista europea Mariani - R. Cassano, Venezia 1995, pp. 105-111; F. Brugnolo, La scuola poetica siciliana, in Storia della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO Pugliese (3)
Mostra Tutti

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Museum für Philologie, n.f. 96 (1953), pp. 330-373, in partic. 352-358 e da J. Vogt, Die Vita Constantini des Eusebius über den Konflikt zwischen Constantin und Licinius, in Historia, 2 (1954), pp. 463-471, in risposta a P. Orgels, À propos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Ferretti, Il libro dello sport, Roma-Milano, Libreria del Littorio, 1928, p. 47. F.S. Fitzgerald, La partita, in A. D'Orrico, Momenti gloria, Jack London, a cura di M. Maggi, Milano, SugarCo, 1986). N. Mailer, Due anime nere sul ring, in A. D'Orrico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] mentre invece - assicura l'autore - «il cuore n'è molto lontano, e solamente l'onoro colle labbra, , Roma, Reale Accademia d'Italia, 1940-1941 (2 voll.), vol. I, p. 94. A p. LVI: F. Redi, Opere, Milano, Soc. tip. de' classici italiani, 1809-1811 (9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 196
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali