ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] s.; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, München 1911, p. 259 e n. 1; F. Novati - A. Monteverdi, Le origini, Milano 1926, p. 160; M. Inguanez, Codicum Casinensium manuscriptorum catalogus, II, 1, Montis Casini 1928 ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] e nascono i libretti per A basso porto di N. Spinelli, per l'Ermenegilda e Pergolesi di P. A. Tasca e i tre atti della Maria La morte di un decano, in Echi ecommenti, 25 maggio 1932; F. Scarpelli, Tom,qualche ricordo personale, in Giornale di Roma, 26 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] , la biblioteca (l'elenco dei libri, steso dal C., è edito da Tommasini, 1892, p. 11, dal Vat. lat. 3351, f. 179v: vedi inoltre Mercati, Codd. latini Pio, p. 19 n. 4).
Non sappiamo se in questo periodo il C. avesse una qualche professione: il fatto ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] Teatro d'uomini letterati, II, Venezia 1647, p. 190; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, II, Venetiis 1726, p. 205; G.M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia…, IV, Venezia 1730, pp. 135 s.; F.A. Soria, Memorie storico-critiche degli ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] ; G. L. Barni, Le lettere di A. Alciato giureconsulto, Firenze 1953, pp. 176-77, n. 110; L. G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, Lipsiae 1894, p. 82; P. F. Spinola, Opera, Epigr., II, Venetiis 1563, pp. 35, 54; C. Gesner, Bibl. initituta et ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] come governatore di Ascoli Satriano. Secondo Fanelli (p. 16 n.), i Colocci passarono nel Regno di Napoli dopo Brief von Pomponius Laetus, in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), p. 419; F. Ubaldini, Vita di mons. Angelo Colocci, a cura di V. ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] , Napoli 1872, p. 194 n. 1; A. Bonneau, Les nouvelles de B., Paris 1882 (la prefazione a questa, traduzione francese di novelle scelte fu poi accolta in Essais critiques de littérature ancienne ou mal connue, Paris 1887); F. Tribolati, Un novelliere ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] d'autori dei secc. XVI e XVII, della Bibl. Univ. di Bologna, n. 829, cc. 42r-45r; due sonetti nel ms. autogr. 2407, Venezia 1730, p. 112; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ognipoesia, II, Milano 1741, p. 254; IV, ibid. 1743, p. 260; G. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] di Pietro Giannone alle suddette Annotazioni, Venezia 1768; F.P. De Stimmer, Catalogo della Biblioteca del Sagro Militar italiana nel Settecento, Lucca 2004, pp. 114, 260 n.; C. Viola, Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico, ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] s.; V. Mistruzzi, Note biografiche su G. da S., in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXXI (1916), pp. 79-151; G. Bertoni, G. da S., in veronese del XIV secolo, in Studi storici veronesi, I (1947), p. 56; F. Riva, Per una nuova edizione del "Trattato" di G. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...