GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] consapevole elaborazione artistica e seguono i moduli di F. Petrarca e del petrarchismo, anche se sono presenti pp. 381-383; P. Panvini, G. G., in G.E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia, Napoli 1817, t. 1, pp. n.n.; G.M. Mira, ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] curare alcuni mali, ma ringiovanire ed ingigantire" (F. Folli, Stadera..., p. 35).
Il 13 ag. 1654 presentò al n.s., XVI-XVII (1934), pp. 171-176; Id., Tre medici aretini (A. Cesalpino, F. Redi e F. F.), Arezzo 1936, pp. 195-247; A. Pazzini, F. F. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] Trattato di malattie infettive, diretto da E. Carlinfanti - F. Magrassi, I, Napoli 1951, pp. 487-507; e Bibl.: Atti della Accademia Lancisiana di Roma, n.s., XXVII (1982-83), 1, pp. 60 I, pp. 235, 237; II, p. 497; Trattato italiano di medicina interna ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] sull'indirizzo da darsi agli studi psichiatrici: lettere al barone N. Turrisi, s.l. 1870; Sulla nevrosi in generale. manicomio di Palermo, Palermo 1911; F. Ugolotti, L'assistenza agli infermi di mente in Italia, Pesaro 1967, p. 74; R. Canosa, Storia ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] , sez. pratica, XLVII (1940), p. 657; Atti parlamentari,Camera,Discussioni, legislatura XXV, ad Indicem; F. Di Renzo, Cenni biogr. di e il prof. R. C., Siena 1950; G. Sabbatucci, I combattenti nel primo dopoguerra, Bari 1974, pp. 24, 221, 329 n. ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] , quali C. Peter, P.-C.-H. Fauvel, J. Ledreit de Lacharrière, M.-E. Gellé, C. Miot, U. Pritchard, F. Barker, M. Mackenzie. importanti insegnamenti speciali, in Giornale internazionale delle scienze mediche, n.s., VII [1885], pp. 64-73; Vecchie ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] presso I'Imperial Cancer Research Fund, diretto da E. F. Bashford, ove elaborò una serie di ricerche sul Bull. di scienze med., s. 10, V (1927), p. 28; C. Zenoni, C. D., in L'Ospedale Maggiore, 1927, p. 90; N. Orlandi, In mem. di C. D., in Atti della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] ne fece oggetto di nuove polemiche epistolari. Eppure, sia P. F. Lesshaft nel 1868 sia G. V. Vlacovich nel pp. 16-45; S. Mazzetti,Rep. di tutti i professori…, Bologna 1847, n. 478, p. 33; S. De Renzi,Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] da J.F.F. Babinski; degli studi di Roma… 1925-26, Roma 1926, pp. 269-271; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 182, 247, medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 394-398; II, p. 495; Immagini e segni dell'uomo. Storia della radiologia italiana, a ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] traduite de l'italien avec des notes et des addictions par N. Heurteloup…, Paris 1808) e dei capitoli ottavo e nono del polmonare.
Fonti e Bibl.: F.E. Acerbi, In morte di G. G. professore di medicina, Milano 1819; P. Sangiorgio, Cenni storici sulle ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...