CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] Pistoia, Raccolta Alberto Chiappelli 57, I e II, Corrispondenti di F. C.; per le date degli anni universitari: Arch. di Stato di A. Carraresi, Firenze 1883, II, p. 450; A. Zanelli, Lettere inedite di A. Poerio a N. Puccini, in La Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] Ind.; B. Scardeone. De antiq. urbis Patavii, Basileae 1560, p. 209; G. F. Tomasini, Gymnasium Patavinum,Utinii 1654, pp. 155-57, 279, 383; N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, Venetiis 1726, p. 285; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732 ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] patologica di F. Marchand e il policlinico per le malattie nervose di F. Windscheid, ove seguì i corsi di P.E. Flechsig collaborò con N. Pende e F. Pagano alla traduzione di Patologia speciale e terapia delle malattie interne diretta da F. Kraus ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] sesta satira (cfr. Opere minori, Milano-Napoli 1954, p. 566, n. 117), venne formulata per la prima volta nell' in Giorn. stor. d. letter. ital., V (1885), pp. 411-416; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] un volume di lettere del B. su argom. scientifici. Vedi inoltre: F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli Studi di Roma, IV, R. Ist. Venetodi scienze,lett. ed arti, XXV (1894), n. 4, p. 34; XXVI (1901), n. 6, p. 21; O. Mattirolo, G.B., in Mem. dell' ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] , dialogi, Napoli 1634, p. 6; A. Santorello, Il protomedico napoletano, Napoli 1652, p. 32; N. Toppi, Biblioteca napoletana, astronomy, New York 1971, p. 68; V.F. Brüning, Bibliographie der Kometenliteratur, Stuttgart 2000, p. 81; C. De Frede ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] diretta da G. Tusini. Vinta la borsa di studio P. Arata, nel settembre del 1922 l'A. si presso la clinica medica diretta da N. Pende che, nel successivo anno , chimica e biologica, Roma 1936, con F. Geriola). Inoltre, sotto la direzione del maestro ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...]
Il M. morì a Roma il 21 febbr. 1916.
Fonti e Bibl.: G. Fano, G. F., in Università degli studi di Roma, Annuario dell'anno scolastico 1919-20, Roma 1920, pp. 131-133; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 190, 254, 340; E. Luna, Anatomia, in ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giacomo
Giulia Crespi
Nacque a Roma il 25 dic. 1789 da Salvatore, commerciante, e da Agnese Meli. Pur orientandosi verso la medicina (nel luglio 1811, infatti, si laureò in tale disciplina e [...] arcade di cent'anni fa (G. F.), in Atti dell'Accad. degli Arcadi e scritti dei soci, n.s., XII (1928), pp. 233-238; N. Spano, L'Università di Roma, diario del Prof. G. Settele (1810-1836), Roma 1984, p. 213n. 587; A.L. Bonella, In attesa del colera. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] in missione speciale presso la corte dello zar, il F. andò al suo seguito avendo modo di visitare le De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, p. 534; N.M. Fischetti, Primati lucchesi nella storia della medicina durante la prima ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...