FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] parto, 1940, II, pp. 93-127; 1945, pp. 104-146).
Il F. morì a Firenze il 23 nov. 1962.
Bibl.: A. Guzzoni Degli Ancarani, Viana-F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, ad Indicem; La ginecologia in Italia, a cura di P. Mutti-N. ...
Leggi Tutto
BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo
**
Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] , anche se risulta "compilatum per magistrum Leonardum de Bertapalia excellentissimum professorem…" (ibid. p. 59, n. 4); 3) Bibl. Apost. Vaticana, Reg. Suev.1969, f. 4, col. 1(ibid., p.59, n. 5); 4) Bibl. Naz. Marciana, S. Marco XIV, 28, sec. XV, ff ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] -28v; Acta graduum Academiae Pisanae, II, a cura di G. Volpi, Pisa 1979, p. 549; G. Ortes, Vita del padre Guido Grandi, Venezia 1744, pp. 111-113 410-413; F. Sbigoli, Tommaso Crudeli e i primi framassoni in Firenze, Milano 1884, p. 71; N. Carranza, ...
Leggi Tutto
BONIOLI, Camillo
Paolo Casini
Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] la Civica Biblioteca Bertoliana di Vicenza, al n. 1798. Dall'esame di tali lezioni a Padova il 13 dic. 1791.
Bibl.:F. Fanzago, Elogiodel Signor C. B., Padova dei secc. decimottavo e decimonono, I, Venezia 1905, p. 208; B. Bertolaso, C. B. (1729-1791 ...
Leggi Tutto
DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] accreditabili, quella di F. Lussana, che vedeva sull'etiologia della pellagra, I, in Annali di igiene sperimentale, n. s., II [1892], 1, pp. 1-35; II, . der hervorrangenden Ärzte... [1880-1930], I, p. 498. Per le notizie riguardanti l'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe
**
Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita.
Nel 1716 si trasferì [...] ag. 1778 a F. Carcano).
Fonti e Bibl.: G. Parini,Tutte le opere, a cura di G. Mazzoni, Firenze 1925, p. 145; G. prima della "Frusta letteraria", in Giorn. stor. della lett. ital., suppl. n. 13-14 (1912), pp. 36 ss., 219-230; G. Mazzoni,Intorno ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] Tiguri 1555, p. 131 v; G. F. Tomasini,Bibliothecae Patavinae manuscriptae, Utini 1639, p. 122; Atti e mem. delle R. R. Deputaz. di storia patria per le prov. dell'Emilia, n.s., III (1878), pp. 53 ss.; G. Collina,Maestro D. B. "Susta" faentino ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] , in Giorn. intern. delle scienze mediche, n. s., X (1888), pp. 392-404 ibid.,X [1903], pp. 1-33).Del F. si ricordano ancora la monografia L'indole delle , in Il Policlinico, sez. pratica, XXV (1918), p. 148, e in R. Università degli studi di Pavia ...
Leggi Tutto
BILANCIONI, Guglielmo
Domenico Celestino
Nacque a Rimini il 2 luglio 1881. Seguì gli studi di medicina e chirurgia presso l'umiversità di Roma, compiendo ricerche sperimentali di fisiologia e di patologia [...] Valsalva, G. B. Morgagni, L. Cotugno, G. F. Ingrassia, A. Vesalio, G. M. Lancisi, L della Società otorinolaringologica latina.
Bibl.: N. Bennati, G. B., in naturali, s. 4, XXVI (1935), pp. 36-39; P. Capparoni, G. B., in Atti e memorie dell'Accad. ...
Leggi Tutto
BENZI, Marco
Giulio Prunai
Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] , c. 44v; 1827, nn. 39, 41, 42. 64, 74-75; 1828, n. 2; 1831, nn. 21, 30-31, 34, 37; Biccherna, 277 (1390, A. 30 (2°), c. 95; A. 127, p. 286; Notarile, Prot. di A. da Calci, 52 Diario Senese, Siena 1854, II, p. 231; M. H. Laurent LVII (1950), p. 47;A ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...