Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] solo nel 1939, con il contributo di R.F. Harrod, il quale inquadrò, in un contesto pensiero neoclassico era stata formulata da N. Kaldor (1957), sulla base della crescita endogena (➔ progresso), associato ai nomi di P. Romer (1986) e R.E. Lucas (1988 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] in tre regioni naturali. La Costa è arida, larga da 150 km a N a 50 a S, alterna tratti alti e rocciosi a cordoni sabbiosi; circa 40 . Alvarado (1968-75) e F.M. Bermúdez (1975-80).
Con la Costituzione del 1979, il P. diede avvio a un complesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] e M. Freire, attiva anche come pittrice. E. Díaz Yepes e P. Serrano (in U. 1933-54) sono due artisti di notevole importanza nuove ricerche internazionali, influenzata da F.L. Wright; si ricordano, tra l’altro, N. Bayardo (Cimitero settentrionale di ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] da ε ed eventualmente da x, tale che per n≥ν e per ogni p≥0 sia
Una s. di funzioni si dice uniformemente ce a una s. di Taylor.
S. logaritmica. Nel campo complesso la funzione f(z)=log(1+z) ha infiniti valori per ogni z, tranne che per z= ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] tra l’equatore e il parallelo 12° N, e quindi nella zona climatica equatoriale, come l’inglese L.B. Adams o il danese F.G. Melbye. J. Lovera ritrasse gli eroi dell’ ), M. Berman, L. Chacón, L. Bermúdez, P. Barreto, C. Delozanne, M. Pedemonte, H. Abend ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] grazie all’opera del poeta N. Guillén. Per capire il e saggistica di scrittori consolidati come P.A. Fernández, affermatosi col romanzo . Valdés, C. Victoria, M. Montero, R. Sánchez Mejías, F. Lizárraga, R. Uría, R. Martínez, e la singolare figura ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] sia costituita da particelle cariche (chiamate partoni da R.P. Feynman che ha proposto questa spiegazione) molto più A e B è semplicemente connesso). Nel caso, poi, di una f. differenziale in n variabili (n≥3) A1 (x1, ..., xn) dx1+...+An (x1, ..., ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] Ólafsson, e J. Thorláksson, poeta e traduttore di F. Klopstock, J. Milton, A. Pope. Con la drammaturgo; J. Hjálmarsson; la poetessa N. B. Arnádóttir.
Tradizione, amore per 1870-1962), S. Einarsson (1877-1939), P. Isólfsson (1893-1974) e S. Dórdarson ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] in tali casi è di tipo sinusoidale:
P(t) = A cos(2πft + ϕ),
ove A, f, ϕ sono rispettivamente l’ampiezza, la frequenza in fig. 4, II) viene a corrispondere un insieme di n bit, ove n è detto lunghezza di parola (wordlength) attraverso i processi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] sono affermati in particolare Š. Králik e P. Karvaš, accanto a H. Zelinová, F. Luknár, L. Lahola, V. Markovičová Lechner, 1907-13).
Tra i pionieri dell’architettura moderna slovacca sono i cechi P. Smetana e J. Fragner, oltre a B. Fuchs e J. Krejcar ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...