GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] Bernardini), Il medico burlato di P. Guglielmi, Le due spose in contrasto di L. Caruso, La fedeltà tra le selve di F. Bianchi e V. Fioravanti, gli altri allievi il baritono R. Sabbatini, il basso N. Rughini e il compositore G. Persiani.
Il G. svolse ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] , Musicisti e cantanti bolognesi del Settecento, in Rivista musicale italiana, XXI (1914), p. 200; F. Torrefranca, Intermezzo di date e documenti,ibid., XXVI (1919), pp. 155-159; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVIII, in Note d'arch. per ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] 10, pp. 74-91; G. Frigerio, V. G., musicista di Verderio rimasto ignoto, in Il Resegone, 21 ott. 1988, n. 40, p. 37; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Firenze 1984, pp. 23, 292, 333 s.; Q. Principe, V. G. e R. Strauss: storia di ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] fino al 30 apr. 1951, avendo per allievi N. Castiglioni e F. Donatoni e orientando il suo insegnamento allo studio di Bassi, Alessandria 1973, p. 24; F. Nicolodi, Gusti e tendenze del Novecento musicale in Italia, Firenze 1982, p. 253; Id., Musica ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 512, 514, 518; F. Piperno, Gli "eccellentissimi musici della città di Bologna" con uno nel Duomo di Milano, a cura di G. De Florentiis - G.N. Vessia, Milano 1986, p. 69; V. Gibelli, La raccolta del Lucino (1608) e lo ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] . 259; R. Gandoffi, Intorno al codice membranaceo n. 2440..., in Riv. music. ital.. XVIII (1911), pp. 537 ss.; P. M. Masson, Chants de carnaval florentins, Paris 1913, pp. 74 ss.; F. Ghisi, I canti camascialeschi nelle fonti musicali del XV e XVI sec ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] gare d'amore e di politica di D. Scarlatti e N. Porpora, e fu protagonista nel Telemaco di A. Scarlatti , Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 86; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] , 1, Recueils imprimés XVIe -XVIIe siècle. Liste chronologique, n. 1630/3, p. 511; A. Cohen, The Encyclopedia of women composers, I, New York 1981, p. 413; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, V, p. 276; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] , Bologna 1840, pp. 160, 163, 172; Il Pirata. Giornale di letteratura, varietà e teatri, VII, n. 71, venerdì 4 marzo 1842, p. 287; F. Regli, Dizionario biografico dei più celebri poeti e artisti melodrammatici, tragici e comici, maestri, concertisti ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] sebben dozzinali maestri gli dessero le prime istruzioni..." (N. Pietrucci, p. 95 e n. 3).
La perizia con cui il D. seppe continuo, in Sei sonate per flauto... d'alcuni famosi maestri come J. F. Groneman, D. Dall'Oglio, G. S. Martini, Londra 1762, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...