CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] e D. Sprenger; 3 Quartetti per archi, op. 4 (n. 1 in mi bem., n. 2 in do magg., n. 3 in si bem.), dedicati a F. Krommer, compositore e maestro di camera dell'imperatore d'Austria, P. Mechetti, nn. 731-733; Andante et variations, per violino solo ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] d'archi su temi di F. A. Bonporti (Roma, Schumann (Mignon Op. 68 n. 35) per violoncello e p. 444, e Suppl., p. 258; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, p. 185 e App., p. 83; La Musica. Diz., I, p. 527; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] , Venezia 1806, p. 212; p. Canal, Osservazioni ed aggiunte alla Biographie universelle des Musiciens etc., par F. J. Fétis, mensile di scienze, lettere ed arti,s.9, I, Venezia 1885, n. 6, pp. 449-459; Associazione dei Musicologi Italiani,Catal. delle ...
Leggi Tutto
DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] foliato); Bibl. ap. Vaticana, Cappella Sistina, Diari n. 108, f. 184 (4 dic. 1689); Roma, Archivio ; A. Sacchetti Sassetti, La cappella musicale del duomo di Alatri, Rieti 1956, p. 5; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
LIPPOLIS, Italo
Simone Ciolfi
Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] storia della musica e di cultura generale presso l'istituto musicale F. Morlacchi di Perugia. A quegli anni risale il matrimonio con , Perugia 1974, p. 103; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 680; La musica, Dizionario, II, p. 117; Diz. ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] Trieste, subentrando nei favori del pubblico al celebre tenore N. Moriani; qui riscosse grandissimo successo ne I due Foscari , II, Genova 1980, p. 180; J. Budden, Le opere di Verdi, I, Torino 1985, pp. 122, 148, 155 s., 262; F.-J. Fétis, Biogr. univ ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] dal Bertolotti); ibid., serie F. II. 11, libro dei mandati n. 22, c. 117 v e n. 23, C. 26 r (riprodotti dal Davari); E. van der Straeten, La musique aux Pays-Bas, I, Bruxelles 1867, pp. 124-125, 249; III, ibid. 1875, p. 4; VI (Les musiciens ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] Novecento, I, Busto Arsizio 1985, pp. 154, 359, 378, 395; N. Sgro, F. M. compositore e musicologo reggino, in Brutium, n.s., II (2001), 3, p. 24; Indice biogr. italiano (Saur), München 2002, p. 2151; Panorama biogr. degli Italiani d'oggi, a cura di G ...
Leggi Tutto
FUSELLA, Gaetano
Salvatore De Salvo
Nacque a Napoli il 16 apr. 1876 da Luigi e da Maria Iaccarino. Appartenente a una agiata famiglia della borghesia napoletana, fu avviato sin dall'infanzia allo studio [...] presentò in duo con G. Ferrante il Concerto n. 4 in re min., Op. 31, Cairo. Fu in questo periodo che il F. maturò la scelta di aprire una scuola ), 24 apr. 1895; Ars et labor, LXII (1907), 2, p. 148; Il concorso per la cattedra di violino a S. Pietro ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] Musik und des Theaters in Tirol, in Gutenberg-Jahrbuch 1939, pp. 262 s.; F. Walker, Salvator Rosa and Music, II, in The Monthly Musical Record, LXXX(1950), p. 36; N. Pirrotta, Cesti nell'epistolario di Salvator Rosa, in La storia romana,G. Carissimi ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...