LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] in Opere drammatiche, cit.); Le cognate in contesa (dramma giocoso, F. Zanetti, Venezia, S. Moisè, autunno 1780; Graz 1781; Bologna 1930, I, p. 146; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1954, pp. 492, 872 n.; E. Cristiani, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] tre voci e basso continuo, in F. Sammaruco, Sacri affetti..., Roma 1625 . und XVII. Jahrhunderts, Berlin 1877, p. 434; G. Gaspari, Dei musicisti delle RR. deputaz. di st. patria per le provincie dell'Emilia, n.s., V, 2 (1880), pp. 17-21; Id., Catal. ...
Leggi Tutto
CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] Conservatoire de Bruxelles comme professeur de chant italien; mais il n'y avait point alors de place vacante dans cette école".
98 ss.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I,Paris 1873, p. 235; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 319; ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] 4 voci, in Scelta di motetti, a due-cinque voci, a cura di F. Costantini, lib. II, op. IV, ibid. 1618; cinque mottetti in , n. s., III (1985), Suppl., pp. 48, 74, 77; Repertoire international des sources musicales, Einzeldruckevor 1800, III, p. ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] . 388; L'opera di Luigi Dallapiccola a un amico, in Quaderni della Rass. musicale, n. 2, Torino 1965, pp. 72, 142, 158;G. F. Malipiero, Il filod'Arianna, Torino 1966, p. 177; Il Maggio fiorentino, a cura di L. Pinzauti, Firenze 1967, pp. 18, 233, 237 ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] Neris, con Ester Mazzoleni (Medea) e N. De Angelis (Creonte), diretta dal Vitale di Arianna e Barbablù di P. Dukas diretta da T. Stampa, 17 genn. 1913; Corriere della sera, 12 ott. 1913; F. De Filippis - R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo, Napoli ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] rossa; Fantasia per pianoforte e orchestra (P. Masnata); Il fiume armonioso (Id.); Il pescatore Luca (F. Cerio); El Samet, il silenzioso Scala, nel 1953, da N. Sonzogno (cfr. G. Barblan, in La Rassegna musicale, XXIII [1953], p. 239). Ma il suo nome ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] una messa in una raccolta di Messe... di suo padre e dedicata al F., stampata da G.A. Muzi per conto del libraio-editore G.B documenti, in Note d'arch. per la storia musicale, n.s., II, (1984), p. 119; E. Simi Bonini, L'attività degli Scarlatti nella ...
Leggi Tutto
BINI, Pasquale (detto Pasqualino)
Enrico Carone
Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] 1753 le opere Merope di N. Jommelli e Antigona di Lexikon der Tonkünstler, I, Leipzig 1790, col. 164; F. J. Fétis,Biographie univ. des Musiciens, I, Paris .; C. Schmidl,Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 187; suppl., p. 101; G. Grove's Dict. of Music and ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] Michele in Bosco in Bologna, Bologna 1963, p. 105; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 283.
Per il B. musicista cfr.: n. s., V, 2, Bologna 1880, pp. 29 s.; E. Vogel, Bibliothek der gedrucktenweltlichen Vocalmusik Italiens, Berlin 1892, I, p ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...