GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] , Registro dei battesimi del duomo di Livorno, n. 38, 4 sett. 1768, p. 159; Ibid., Archivio S. Martino Salviano C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 157 s.; F. Pera, Ricordi e biografie livornesi, Appendice, Livorno 1877, pp. 135 s.; ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] 18388-9-N-IV-19.10 univ. delle opere melodramm., I, Firenze 1954, pp. 283 s.; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, Il teatro di Corte dalle origini al 1788, Torino 1976, p. 394; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] conferenza Per il centenario di F. Chopin (20 febbr. 1910 pp. 257-263; s. 7, III [1912], n. 3, pp. 67-74; n. 4, pp. 97-109). Indicativi e importanti furono 328; Id., Un apostolo dell'arte pianistica. Il maestro P. B., in Il Messaggero, 3 ott. 1929; A ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] Pietro a Majella" di Napoli, dove fu allievo di F. Rossomandi per il pianoforte e di N. D'Arienzo per l'armonia e la composizione ed ebbe Sonzogno e composta, su libretto di R. Sacchetti e P. Reni, nel 1930.
Il F. morì a Buenos Aires il 12 ott. 1930. ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] Napoli, Napoli 1840, p. 134 s.; F. Florimo, Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli, Napoli 1869, p. 526; Id., , I, Stuyvesant, NY, 1991, pp. 474-479; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A Chronology of music in the Florentine theater, 1751-1800, Warren ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] cordas, mottetto per contralto, archi, due trombe e continuo (N.176/2). Nella Nationalbibliothek di Vienna: Haec est dies, .B. Martini nel suo Indice delle composizioni di musica del p. F. Lazari che sono appresso di me (Bologna, Civico Museo ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] Pietà de' Turchini, sotto la guida di N. Vinciprova, maestro di strumenti ad arco fino al 1694 e violinista ed., London 1853, p. 808) lo inserì in un elenco che comprende alcuni dei più noti musicisti dell'epoca.
Fonti e Bibl.: [P.-F. Vente], État ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] parti staccate, che si conserva presso la Biblioteca del Conservatorio N. Paganini di Genova.
Le sonate dello J. sono quasi .F. Rodinò, Poesie varie, Napoli 1843, p. 59; P. Calcaterra, Monografia di Polistena, Polistena 1931, p. 46; G. Gasperini - F. ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] elettore di Sassonia Federico Augusto I, e non è improbabile che G. F. Händel, venuto in quell'anno da Londra a reclutare in Italia i .... Bologna 1888, p. 5, n. 27; T. Wiel, I teatri veneziani del Settecento, Venezia 1897, p. 88 n. 271, p. 93 nn. ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] Mosca e di contrappunto prima G. Tritto e poi N. Zingarelli, con il quale terminò i suoi studi del 1174, opera su testo di F. Barettoni, composta per la proclamazione sua più giusta valutazione artistica.
Bibl.: F. Florimo, Cenno storico sulla scuola ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...