BERNASCONI, Antonia
Raoul Meloncelli
Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] diverse opere: La Clemenza di Tito di P. Anfossi, Achille in Sciro di A. Amicone, Ipermestra di N. Piccinni, Arianna e Teseo di G. del Metastasio, musicato per la maggior parte da G. F. Bertoni). Fu, questa, la prima apparizione sulle scene inglesi ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] L'Accad. Filarmonica di Verona, Verona 1941, p. 86; K. G. Fellerer, J. C. de N., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Schlager, Kassel 1972, pp. 14 s.; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibl. della musica ital. vocale profana pubblicata ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] di basso, fu notato dal maestro N. Lentini che lo incoraggiò nello studio; Verdi, Ariberto nell'Eufemio da Messina di P. Bandini, il re nell'Aida e Silva Carlos di Verdi, Mosé di Rossini, Ebrea di J.F. Halevy e Roberto il Diavolo di Meyerbeer, 1913) e ...
Leggi Tutto
FILIPPONE SINISCALCHI, Tina
Rossella Pelagalli
Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] di esibirsi all'Augusteo. Qui la F. eseguì il Concerto in re min. K 466 di Mozart, il Concerto in mi min. n. 1 Op. 11 di Chopin, l'anima delle moltitudini" (cfr. L'arte pianistica…, p. 5). Esecutrice di un vasto repertorio, predilesse gli autori ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] des Instrumentalkonzerts bis auf dìe Gegenwart,Leipzig 1905, p. 69; Ch. Welch, Six lectures on the recorder...,Oxford 1911, p. 163; A. Bonaccorsi, I concerti grossi di F. B.,in Bollettino stor. lucchese, XI (1930), n. 2, pp. 101-103; H. G. Farmer, A ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] di S. Barbara, dove peraltro risulta attivo sin dal 1610 (Barblan, p. XXIV n. 1), dal 12 ott. 1612 fino al gennaio 1630. La sua arie, Venezia 1617; Audi Domine a 4 voci col basso continuo, in F. Malgarini, Mottetti a 1, 2, 3, 4 voci col basso ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] della composizione.
Bibl.: F. Caffi, Storia della , LXXIII, LXXIV; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton N. J. 1949, pp. 453, 522, 525 s., 639, 773 passim; C.Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 144; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, I, ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] stesso anno (cfr. C. Sartori, I libretti ital. a stampa…, IV, p. 302). Il G. compose, inoltre, Sei sonate a due violini e violoncello raccolta nel 1950) e la n. 10, che è stata rinvenuta sotto il nome di Gallo da F. Degrada in un manoscritto dell' ...
Leggi Tutto
EREDI (Heredi), Francesco
Gianluigi Mattietti
Nacque a Ravenna, dove fu attivo come compositore di musica sacra e profana. Le fonti non concordano circa la sua data di nascita: alcune la pongono al [...] si è provato che nel tempo che n'è andato ad insegnare non ha fatto quasi F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 149; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen VocalmusikItaliens, I, p. 318; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, p ...
Leggi Tutto
DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] -60, III, pp. 67, 339, 441, 639, 644, 713; IV, p. 340; G. Filangieri, Docum. per la storia, le arti e le industrie Archit. neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 214 n. 60, 347; R. Pane, Giovanni Mormando e F. D., in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...