EUSTACHIO Romano
Arrigo Quattrocchi
Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] Society, XX (1976), pp. 472 ss.; F. Luisi, Una sconosciuta fonte per la canzone vocale n.s., IV (1976), pp. 27 s.; The Catalogue of printed music in the British Library to 1980, XX, London 1983, p. 16; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, p ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] satirico di F. Sbarra,Il disinganno, eseguito nel carnevale 1633 a Lucca nel Teatro de' Borghi. Entrato a far parte bibliogr. music., VII (1932), n 1, p. 32; C. Schmidl,Diz. univ. dei musicisti" I, p. 184; Suppl., p. 100; Encicl. dello Spettacolo, ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] che lo fecero paragonare all'epoca a E. Grieg e F. Chopin e che rivelano un musicista dal sentimento e dall' regina Margherita e la musica in Roma, in Noi e il mondo, n. 8, Roma 1924, p. 8; M.V. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, pp ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., III (1878), 1, pp. 172, 191, 193; L. , XIX, 14-35, 157-167; F. Testi, La musica italiana nel Medioevo e nel Rinascimento, I, Milano 1969, p. 668; H. M. Brown, Instrumental ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] di mottetti di Sisto Reina La pace de' numeri (Venezia, F. Magni, 1662; in prefazione alla medesima opera compare anche un duomo di Milano, a cura di G. De Florentiis - G. N. Vessia, Milano 1986, p. 279; A. Morelli, M. E., "musico" e teorico del ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Paolo Donati
Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi.
Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] Parma da N. Paganini .: A. Mandelli,C. B. e N. Paganini, in Gazz. musicale di Milano C. Conestabile,Vita di N. Paganini..., con aggiunte e note di F. Mompellio, Milano 1936, . 1957, pp. 221-228, 296, 357; F. Regli,Diz. Biografico…, Torino 1860, pp. 62 ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Vittorio
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco, notaio, e Giuseppina D'Onofrio. Studiò armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il conservatorio [...] armónicas y supresión de números a los "Bajetes" de F. Fenaroli (ibid. 1957).
Nel 1932 fondò la rivista , Recensione alla Prefazione e analisi alla sonata in do maggiore per pianoforte op. 21 n. 3di M. Clementi a cura di V. D., in Note d'archivio, X ...
Leggi Tutto
ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] pp. 13-18; G. Cesari, Scritti inediti, a cura di F. Abbiati, Milano 1937, p. 83 s.; Id., La musica vocale in Cremona nella seconda Milano 1939, p. L; A. Einstein, The italian madrigal, Princeton N. J. 1949 I pp. 40 s., 100; II, p. 768; III, p. 9; G. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco Maria
Nacque ad Assisi nel 1683 e dovette farsi sacerdote in giovane età, se già nel 1704 10 si trova come tale a Città di Castello. Testimonianza dei suoi studi musicali (di cui, [...] musicale di Bologna: Regole per sonare sulla parte del Basso del p. F.M.B.M.C. e M. di Capp. (autografo), Fra le opere ivi conservate meritano speciale ricordo l'Oratorio sopra la Passione di N.S. Giesù Christo a 4 con violini (1718), i Salmi a 8 ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] contrappunto tenuto da N. D'Arienzo. Nel 1900, per diretto interessamento del De Nardis, il F. conobbe il Napoli 1987, pp. 457, 578 ss.; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, p. 210;R. M. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, pp. 108ss.; ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...