COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] III andEngland, in Päpste und Papsttum, IX, Stuttgart 1976, p. 90; A. Paravicini Bagliani, Itestamentidei cardinali del Duecento, Roma 1980, p. 9; P. F. Kehr, Italia pontificia, I, p. 108 n. 11; Enc. Ital., X, p. 849; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] Atti del Convegno…, Palermo - Piazza Armerina - Caltagirone… 1983, a cura di A. Luini, Roma 1983, pp. 73-81; F. Sinatra, Formazione culturale di p. N. L. scienziato e sinologo, ibid., pp. 103-116; Id., Devoto omaggio di un folto gruppo di calatini al ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] 1981, ad Indicem;L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, Foligno 1658, p. 209;F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, p. 703;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venetiis 1846, p. 421;G. Bianconi, Su Bettona terra antichissima ed illustre ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] . 145-55; Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 69, 70 e n. 3; F. Venturi, Settecento riformatore, I,Torino 1969, pp. 527 s.; P. Franceschini, in Dict. of scientific biography, IV,New York 1971 ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] erano attivi a vario titolo nella Cancelleria papale anche P. Bracciolini, F. Biondo, Cencio de' Rustici, A. Loschi, Lapo 1446 ebbe contatti con l'oratore bizantino presso la S. Sede, N. Gudeles, insieme con il quale a settembre svolse il suo terzo ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] , pp. 34-38, 244; S. Andreantonelli, Historiae Asculanae libri IV, Patavii 1673,p. 115; A. Ciacconio, Vita ... pontificum ... et cardinaliwn …,IV,Romae 1677, coll. 431 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, Venetiis 1717, I, coll. 187, 959; II, coll ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] pp. 252 s.; M. Le Quien, Oriens christianus, III, Paris 1740, p. 1230; N. F. Haym, Biblioteca ital., II, Milano 1773, p.619; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., II, Venezia 1827, p.16; J.-Ch. Brunet, Manuel du libraire, II, Paris 1861,coll. 736 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] , Il b. Michele Carcano da Milano..., ibid., pp. 478 s.; R. Davidsohn, Gesch. von Florenz, III, Berlin 1912, p. 765 n. 4; F. Ehrle, Die Ehrentitelder scholastischen Lehrer des Mittelalters, München 1919, pp. 48, 55; A. De Rinaldis, S. Chiara, Napoli ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] italiana (Einaudi), I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, p. 90; M. Oldoni, La cultura latina a Salerno nell'Alto Medioevo, in Rass. stor. salernitana, n.s., II (1985), 1, pp. 64 s.; F. Piovesan, Per il testo e le fonti di G., in Civiltà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] s.; L. Wadding, Scriptores Ordinis minorum, Romae 1906, p. 151; N. Dal Gal, Gli affreschi francescani nell'antica biblioteca dei de l'Institut du Moyen-Âge grec et latin, LXIV (1994), p. 113; F. Ruello, Le projet théologique de Jean de Ripa OFM (XIVe ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...