Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Wever, sindaco di Anversa e leader della Nuova alleanza fiamminga (N-Va), che ha ottenuto 33 seggi alla Camera, 43 nel E. Ysaÿe, L. du Bois, S. e A. Dupuis, F. Rasse, R. Moulaert, P. de Maleingreau e molti altri. Dal 1830 al 1850, oltre alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] mobilitazione contro Kučma. Il filorusso V.F. Janukovič (n. 1950), eletto nel 2004 presidente, dinanzi J. Tarnavs´kyj, B. Bojčuk, E. Andijevs´ka, V. Vovk, P. Kylyna). Né va dimenticato il rigoglio letterario ucraino che si ebbe in Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] vi fu il primo omicidio di un magistrato, F. Coco. Tuttavia l'episodio che segnò la 18° sec.); del Gesù (P. Tibaldi, 1597; con dipinti di P.P. Rubens), della Ss. Annunziata Comuni). Nel 2014, con la legge 7 aprile n. 56, entrata in vigore il 1°gennaio ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] venne infine adottato nel 1985, consulenti gli urbanisti F. Clemente, P. Portoghesi e G. Campos Venuti (già nel 2020, ripartiti in 55 comuni). Nel 2014, con la legge 7 aprile n. 56, entrata in vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] zone coltivabili. La zona a N di Giaffa corrisponde alla fertile piana al-Qāsim, M. Darwīsh, e le poetesse F. Ṭūqān con la raccolta di poesie Waḥdī Della corrente degli scrittori esuli, che hanno lasciato la P. dopo il 1948, si ricordano G.I. Giabrā, ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] -italiano, sulle Alpi orientali e in Carnia; il greco, a N di Salonicco.
Lo scoppio della guerra
Nei primi anni del 20° stati indotti alla pace separata, come speravano i generali P.L. von Hindenburg e F. Conrad. L’ingresso della Bulgaria in guerra a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] e M. Freire, attiva anche come pittrice. E. Díaz Yepes e P. Serrano (in U. 1933-54) sono due artisti di notevole importanza nuove ricerche internazionali, influenzata da F.L. Wright; si ricordano, tra l’altro, N. Bayardo (Cimitero settentrionale di ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] fosse sufficiente concentrare truppe di riserva, a N e a S delle colonne nemiche di sfondamento Inglesi, al comando del generale A.P. Wavell sferrarono un’offensiva (8 sul gruppo sud che, al comando di F. von Bock, avrebbe dovuto distruggere le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] petrolio a Kretinga, 25 km a N di Klaipėda) e dalla necessità di («Notizie di Vilnius») fondata nel 1904 da P. Vileišis. Fra i nuovi nomi spiccano J. leggendari. Altri autori furono: il poeta simbolista F. Kirša, B. Sruogà, poeta mistico panteista ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] Ólafsson, e J. Thorláksson, poeta e traduttore di F. Klopstock, J. Milton, A. Pope. Con la drammaturgo; J. Hjálmarsson; la poetessa N. B. Arnádóttir.
Tradizione, amore per 1870-1962), S. Einarsson (1877-1939), P. Isólfsson (1893-1974) e S. Dórdarson ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...