VALERIO Levino, Publio (P. Valerius C. f. P. n. Laevinus)
Alfredo Passerini
Console nel 280 a. C., fu il primo generale romano, che affrontò Pirro, re dell'Epiro, allora sbarcato in Italia. V. comandava [...] Napoli; e poi gli si mise alle calcagna, molestandolo, mentre egli cercava di congiungersi agli Etruschi e marciò fin presso a Roma.
Bibl.: Fr. Münzer, De gente Valeria, dissert., Berlino 1891, p. 44; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] che ricordano i tessuti della cultura Paracas del Perù e la luce e la pennellata del messicano R. Tamayo, e ancora nell'opera di F. Martino (n. 1930) e di P. Celis (n. 1939).
Nel campo della scultura, continua l'opera concreta di M. J. Heras Velasco ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] popoli oppressi (N. Chruščëv, and popular revolt in Eastern Europe, a cura di P. E. Zinner, New York 1956; The Soviet- .-Londra 1969; Kommunistische Grundsatzerklärungen 1957-1971, a cura di F. Schenk, Colonia 1972; La via europea al socialismo, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] all'Ottocento preunitario (J. Stuart Woolf, A. Caracciolo, N. Badaloni, F. Venturi) e all'Italia unita, còlta nel suo aspetto dell'Università di Lecce, 1 (1970-71), pp. 6-47; P. Villani, Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Bari 1973; A. Saitta ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] e la diffusione del self-help.
Anche in Italia per il f. l'anno cruciale è il 1968, l'anno della rivolta studentesca Famiglia e matrimonio nel capitalismo europeo, Bologna 1974; M. Gramaglia, N. Fusini, La poesia femminista, Roma 1974; L. Irigaray, ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...]
N. Brown, The strategic revolution: thoughts for the twenty-first century, London-Washington-New York 1992.
F. Fukuyama, The end of history and the last man, New York 1992 (trad. it. Milano 1996).
J.A. Vazquez, The war puzzle, Cambridge 1993.
S.P ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] Irsān (n. 1940) e come Farḥān Bulbul, hanno sviluppato una ricerca formale e concettuale propria dopo un periodo in cui F. Kafka serie di campagne da parte di una Missione italiana condotta da P.E. Pecorella. Poco tempo prima l'università di Yale (H ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] e il marxismo (1911-1918), Milano 1977; P. Spriano, Gramsci e Gobetti. Introduzione alla vita suicidio della rivoluzione, Milano 1978; F. Lo Piparo, Lingua, intellettuali, of dialectical thought, New York 1988; N. Bobbio, Saggi su Gramsci, Milano ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico, morto a Napoli il 20 novembre 1952.
Le opere più significative del C. nei suoi ultimi anni di vita sono: Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, 3 voll., Bari 1945-52; Discorsi [...] . 1953; Rivista di letterature moderne, apr.-giugno 1953; Rivista di filosofia, 1953, n. 3; Studium, genn. 1953; tutte dedicate al C.; autori varî, B. C., a cura di F. Flora, Milano 1953; F. Nicolini, B. C. erudito, C. e il "Cunto de li cunti", Come ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] nel caso a) - per es. i ricuperi delle grandi m/n A. Vespucci e M. Polo e quello della grande m/c Fede , in Studi per la codif. del dir. nav., p. 132; sulla costruzione: F. Bassi, in Il dir. mar., 1947, p. 211; A. Dalmartello, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...