(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] fino alla rifondazione normanna (1083). Vedi tav. f.t.
Bibl.: Il resoconto degli scavi, diretti San Bartolomeo: Le isole Eolie dal tardo antico ai Normanni, in Archivio Storico Siracusano, n.s., 5 (1978-79), pp. 25-89 (ed. ampliata in collab. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] 87, 4 (1983), p. 507. Sull'età del Bronzo e la prima età del Ferro: F. Schachermeyr, Die Ägäische Frühzeit , 5 voll., Vienna 1976 (2 voll.), 1979, 1980, 1982. Numerosi i congressi di argomento minoico: R. Hägg, N ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] contenenti sostanze tossiche od aggressive; f) bombe illuminanti contenenti un bengala dipendente dalla natura e consistenza di esso; P il peso della bomba; A la dimensione della bombe aeree, in L'aerotecnica, XX, n. i.
Bombe per impiego navale.
Di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] 24 seggi. Il leader dell'UFD, F. Dimitrov, formò il nuovo governo in secondo turno dal candidato dell'UFD, P. Stojanov, che nelle primarie del partito manifestazioni orchestrate dall'UFD. La nomina di N. Dobrev, ex ministro dell'Interno del governo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] 1985; Cortona: L'Accademia etrusca, a cura di P. Barocchi, ivi 1985; Siena: Case e palazzi C. C. Curri, Vetulonia, Firenze 1978; F. Canciani, F. von Hase, La tomba Bernardini di Palestrina, di M. Martelli, Novara 1987; N. J. Spivey, The Micali painter ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] da Yĕhūdāh al-Bargelōni. L'autore del Fihrist (v. XV, p. 251) riferisce che i Chazari si valevano dei caratteri ebraici per la prima volta pubblicata con traduzione inglese in Jewish Quarterly Review, n. s., III (1912-13), pp. 181-219. Nessun motivo ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] Occidente dove, lungo la Federal Route n. 1, si susseguono le città and poverty in Malaysia, New York 1983; F. Corvinus, Strategies for petroleum substitutes on the Malaysian geography, 1987, pp. 1-12; P. Persi, Sottosviluppo e impatto ambientale: tre ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] di un manifesto poetico (1974) che può essere considerato il punto di partenza per autori quali R. Bonilla (n. 1951) e C. F. Monge (n. 1951).
Al fermento poetico non corrisponde, con eguale intensità, la produzione narrativa che aveva visto la sua ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] Chicago 1965; F. Matz, Creta, Mycenae, Troy, Londra 1966; S. Hood, The House of Heroes, ivi 1967; S. Alexiou, N. Platon, H. , Festòs e la civiltà minoica, Roma 1976.
Età micenea: M. P. Popham, The last days of the palace at Knossos. Complete vases of ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] pp. 297-310.
F. Fiore, Caratteri geografici del Kazakhstan, in Geografia, 1994, pp. 59-61.
P. Migliorini, Nuovi scenari corruzione e le tendenze autoritarie messe in atto da N. Nazarbaev (presidente della Repubblica dal dicembre 1991) contrassegnarono ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...