YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] Tala (poco a N. di Laheg); resti ° secolo a. C. l'inizio della documentazione scritta. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Government of Aden, Antiquities report, i (1960-61 P. Costa, Antiquities from Ẓafar (Yemen), in Annali... Napoli, 33 (1973), pp. 185-206; P ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] .
R. Fegley, Rwanda, Oxford 1993.
F. Imbs, F. Bart, A. Bart, Le Rwanda: les l'ex sindaco di Taba, J.-P. Akayesu, veniva condannato all'ergastolo. . The Rwanda crisis from Uganda to Zaire, ed. H. Adelman, A. Suhrke, New Brunswick (N.J.), 1999. ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] (41° 39′ 8″ N.; 4° 43′ 25″ O.) a 694 m. d'altezza, sulla destra del Pisuerga (affluente del Duero), dove a questo confluiscono le y arqueología (1925), p. 1 segg.; A. Calzada, Historia de la arquitectura española, Barcellona 1933; F. J. Sánchez-Cantón ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] nel luglio 1978, un rimpasto di vertice lo sostituì con F. Akuffo. Questi promosse un ritorno al governo civile e di limiti che suscitava la protesta dell'opposizione.
Bibl.: N. Chazan, An anatomy of Ghanaian politics: managing political recession ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] 1951 tra i paesi del Commonwealth.
Bibl.: J. R. Andrus, Burmese economic life, Stanford 1947; F. H. G. Dobby, Southeast Asia, Londra 1950; F. N. Trager, Toward a welfare state in Burma. Economic reconstruction and development, 1948-54, New York 1954 ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] del Tanganika (XXXIII, p. 229; App. III, 11, p. 897) - l' 1968; A history of Tanzania, a cura di I. N. Kimambo, A. J. Temu, Nairobi 1969; Self-Reliant Hatch, Tanzania. A profile, Londra 1971; R. F. Hopkins, Political roles in a new state. Tanzania' ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] Chabod.
1ª asc. parete Nord-Est del M. Blanc du Tacul: F. Ravelli, P. Filippi, P. Ghiglione.
1930 - 1ª asc. parete Sud-Est del M. Blanc du dal versante della Brenva: Alpine Journal (Londra), XLV, n. 247 (nov. 1933); per le grandi imprese sopra ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] in ossequio ai principî delle N. U., e per una 25-26%, per il Pakistan 16% e 20% circa.
Bibl.: F. H. Soward e R. M. Fowler, The changing Commonwealth - Proceedings Oxford 1957; Commonwealth, in Dictionnaire diplomatique, VI, Parigi 1957, p. 320. ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] Asia in the new international era, Boulder (Colo.) 1994.
C.F. Keyes, The golden peninsula, Honolulu (Hi.) 1995.
Thailand's in Zeitschrift für Wirtschaftsgeographie, 1996, 4, pp. 241-57.
N. Mulder, Insider Thai society, Amsterdam 1996; C. Dixon, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] des Handbuchs der Altertumswissenschaft ad opera di F. Dölger, A. Heisenberg, G. Közlöny, LIII (1929), pp. 1-13; N. H. Baynes, Some aspects of Byzantine Civilization, fonti cit. in Encicl. It., VII, p. 137 segg., si aggiungono ora: la Collection ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...