Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] -Niger, che collega le capitali del B. F. e della Costa d'Avorio (517 km), geografico e storico del continente, Roma 1971; H. P. White, M. B. Gleave, An economic geography Historical dictionary of Upper Volta, Metuchen (N.J.) 1978; J. Ziegler, Sankara ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] bibliografia. La classica biografia di Marx di F. Mehring è invecchiata solo da questo punto come attuali, come, p. es., quelle delle con introduzione e commenti; J. Middleton Murry, J. Mac Murray, N.A. Holdaway, G. D. H. Cole, Marxism, Londra 1934 ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] successivi, fino alla caduta di Chruščëv, la c. p. ebbe la sua formulazione definitiva. Nella prospettiva sovietica essa Pace o coesistenza pacifica?, Milano 1962; F. Griffiths, Origins of peaceful coexistence, in Survey, 1964, n. 50, pp. 195-201; B. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] āyla Sellāsē nel suo incontro con il presidente degli Stati Uniti, F. D. Roosevelt, nel 1945. L'opposizione decisa all'annessione constructive peace, a cura di L. Cliffe e B. Davidson, Trenton (N.J.) 1988; J. Markakis, G. Calchi Novati et al., Le ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] i vari ''signori della guerra''. Il nuovo presidente, gen. F. Malloum, cercò di venire a patti con il FROLINAT ( militare della Libia, Goukouni conquistò nel dicembre 1980 la capitale N'djamena e costrinse Habré alla fuga. Ormai il conflitto cessava ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] ), vedi belgio, in questa Appendice.
Bibl.: P. George, R. Sevrin, Il Benelux, Milano del Lussemburgo.
Bibl.: J. F. Poos, Le Luxembourg dans del partito cristiano-sociale del Lussemburgo, in Civitas, XII (1961), n. 4, pp. 51-68; J. Petit, Sur le chemin ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] : the forging of a nation, ed. P. Carey, G.C. Bentley, Honolulu 1995 per la pace al vescovo di Timor, C.F. Ximenes Belo, e al portavoce del FRETILIN, timorese fu dato dalla visita, nel luglio 1997, di N. Mandela al leader del FRETILIN, J.A. Xanana ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] (169 kmq.), costituito da terreni vulcanici a N. e da sabbie plioceniche a E., con una regione del Vulture, in Napoli Nobilissima, 1897, p. 12; id., L'art dans l'Italie di Napoli, X, pp. 30-37; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] African political economy. Contemporary issues in development, Armonk (N.Y.) 1997.
F. Kruger, Taking advantage of rural assets as a for autonomy in Southern Africa, Westport (Conn.) 1995; P. Du Toit, State building and democracy in Southern Africa: ...
Leggi Tutto
Eletto presidente degli S. U. A. il 4 novembre 1952 quale candidato dei repubblicani con elevato numero di suffragi dovuto al suo grande prestigio personale, E. si propose come programma di governo una [...] rinnovare i suoi attacchi ad E. in occasione dell'Assemblea delle N. U. (ottobre 1960). A seguito delle elezioni dell'8 novembre 1960 gli è succeduto alla Casa Bianca il democratico John F. Kennedy.
Bibl.: Mentre si rinvia a stati uniti: Storia, per ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...