Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] in occidente et ab eo recepit imperium orientis, ut XCVI di. Constantinus [c.14]; e I 56 [§N; f. 45v, nella ristampa, II, p. 520]: Haec enim Constantini concessio fuit subiectionis et venerationis ostensio ad spiritualem potestatem. Et in eo quod ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] beato Pietro è stata consacrata dal suo discepolo ed evangelista Marco" (in P.L., XIX, col. 794), la seconda "per il fatto che egli Hansen, Berlin 1995 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller, N.F. 1).
Sozomenus, Historia ecclesiastica, a cura ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] 251.
109 RIC VII, p. 323, n. 250.
110 RIC VII, p. 203, n. 442.
111 RIC VII, p. 427, n. 26; p. 570, n. 6; p. 608, n. 51; p. 612, n. 68; p. 682, n. 37; p. 689, n. 70.
112 RIC IV/1, p. 215, n. 25a.
113 RIC VII, p. 571, n. 15.
114 F. Carlà, M.G. Castello ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] . Guerrini et al., p. 470 n. 1; I. Kajanto, p. 85), quindi come fonte autonoma della grandezza della città cristiana (per questo mutamento di prospettiva e per la monopolizzazione da parte pontificia degli spazi grafici urbani cfr. F. Niutta, pp. 392 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] .:
F. Cerasoli, Il testamento di Pio IV (8 febbraio 1564), "Studi e Documenti di Storia del Diritto", 14, 1893, pp. 314 ss.
G.M. March, El Comendador mayor de Castilla Don Luis de Requeséns en el gobierno de Milán 1571-1573, Madrid 1943, p. 200 n. 16 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] passaggio delle funi. Nella grotta sepolcrale di Pyrgos sulla costa N di Creta a 14 km a E di Candia furono cristianos en Tarragona, in Arch. Esp. Arq., XXIV, 1951, p. 67; F. Benoit, Sarcophages paléochrétiens d'Arles et de Marseille, in Supplément ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Beata Tranquillitas in der Prägestätte Trier 321-323, hrsg. von D. Alten, C.-F. Zschucke, Trier 2004, n. 48a.
58 L.H. Cope, The Metallurgical Analysis, cit., p. 33, parte dal presupposto che la percentuale di argento nel quadro della riforma sia ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] 1999) Les lais religeuses des empereurs romains de Constantin à Theodose II, II, Paris 2009, sch n. 351, pp. 196 e 197.
76 F. Dvornik, Early Christian, cit., II, p. 654.
77 Cod. Theod. XV 4,1.
78 «Anche le immagini esposte durante i giochi dimostrino ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] la dottrina del Signore dalla Sede apostolica, non se n'era allontanato, e gli comunicò che avrebbe inviato il paesaggio urbano, a cura di A. Giardina, Bari 1986, p. 207; F. Carcione, Vigilio nelle controversie cristologiche del suo tempo (551 ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] del fatto che Procopio davvero pretendeva di discendere direttamente da Costantino. Si veda N. Lenski, Failure of Empire, cit., pp. 98-99 e note 186-189; F. Chausson, Stemmata aurea, cit., p. 148 nota 121.
134 Cfr. Amm., XXVI 7,10,16; Zos., IV 7 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...