Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] del 5532 come data effettivamente indicata da Africano cfr. l’introduzione all’edizione di Wallraff et al., cit., p. xxvi.
26 F34, GCS n.f. 15, p. 73.
27 Cfr. U. Roberto, Le Chronographiae di Sesto Giulio Africano, cit., pp. 68-74.
28 F93, GCS ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di Ponte, ibid., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, 1910-12, p. 99; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium Rhetoric, Doctrine and Reform in the Sacred Orators of the Papal Court, Durham, N.C. 1979, pp. 90-3, 199, 205, 227-28, 234 e ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] 7(6)21,4-5; Th. Grünewald, Constantinus, cit., pp. 50-61; N. Lenski, The Reign of Constantine, cit., pp. 66-68; A. Marcone, Pagano di Zos., II 21,3, con il commento di F. Paschoud, in Zosime, Histoire Nouvelle, cit., p. 227; anche Cod. Theod. VII 1,1 ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] ’ultima riga, però, qui si è aderito all’interpretazione di F. Chausson, Stemmata Aurea, cit., p. 28 nota 8.
83 Si veda, ad esempio, Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., n. 40, citata e discussa nel precedente paragrafo.
84 epit. de ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] del diario di Luigi Carlo Borromeo, vescovo di Pesaro, a cura di N. Buonasorte, «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 52, 1998, 1 edite da “La Civiltà Cattolica”, Roma, II, 1968, p. 534; cfr. F. Sportelli, La conferenza, cit., pp. 179-181.
29 ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] . Gramsci, Alcuni temi della quistione meridionale, in La questione meridionale, a cura di F. De Felice, V. Parlato, Roma 1974, p. 149.
52 N. Monterisi, Trent’anni di episcopato, cit., p. 249.
53 A. Capecelatro, La coltura del clero nel nostro secolo ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] del Movimento Cattolico in Italia, a cura di F. Traniello. G. Campanini, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, p. 151.
19 La cultura sociale dei cattolici italiani, cit., p. 138.
20 N. Picardi, Nell’ottantesimo anniversario della giurisdizione ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] ricerca Letteratura e cultura dell’Italia unita, Milano 1984, p. 147 n.
19 G. Vecchio, Alla ricerca del partito. Cultura ’anni da Porta Pia, «Il Mulino», 20, 1970, 6, p. 397.
34 F. Traniello, in Aspetti della cultura cattolica nell’età di Leone XIII, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] ; V, ibid. 1842, pp. 27, 44, 78 s., 126; VI, ibid. 1853, pp. 60, 164, 549, 675 s.; F. Mutinelli, Annali ... di Venezia..., Venezia 1841, p. 456 n.; T. Gar, I codici ... Foscarini..., in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 358 s., 449; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] -Century Prelude to Mr. Gibbon, in Gibbon et Rome, cit., p. 62; F. Paschoud, Gibbon et Constantin, cit., pp. 174-175; G. cita nella nota alcuni versi attribuiti a Costantino («Les saints autels n’étoient à mes regards / Qu’un marchepié du trône des ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...