GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] al gran maestro dell'Ordine di Malta, il nunzio Innocenzo Del Bufalo, F. Bentivoglio o Tiberio Cerasi.
Dall'inizio del secolo il G. si post mortem dei beni del G. del 1638: Salerno, p. 136 n. 25). Dopo Venezia, il giro toccò Padova, Vicenza, Verona ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] (Il maestro, in Nuova Riv. storica, XLIX [1965], p. 148); F. Carnelutti, con cui si laureò nel maggio 1926 con una nell'organizzazione della Banca (1919-1945), in Imprese e storia, dicembre 2001, n. 24, pp. 307-329; S. Gerbi, R. Mattioli e il ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] M. E. Mallet-J. R. Hale, The military organization … of Venice. …, Cambridge 1984, pp. 371, 393; G. Trebbi, F. Barbaro…, Udine 1984, p. 418; N. Munari, Problemi scamozziani, tesi di laurea, Ist. univ. di architettura di Venezia, a.a. 1984-85, pp. 248 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] , i medici ducali e personaggi quali G.P. Sforza - F. si rende conto che occorre procedere al riordino II, a cura di F. Gaeta, Roma 1958-60, ad Indicem; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, ad Indicem; F. Guicciardini, Opere, I, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Specimen variae literaturae quae in urbe Brixia… florebat, Brixiae 1739, pp. 298-303; Id., Diatriba praeliminaris ad F. Barbari epistolas, Brixiae 1741, p. 37; N.A. Giustinian, Epistola ad amicum, Venetiis 1743, pp. 1-8; Amadio da Venezia, Vita di s ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] The Gonzaga and Renaissance architecture, ibid., pp. 30 s., 38; M. Palvarini Gobio Casali, Ceramic tiles for the Gonzaga, ibid., p. 44; N. Rubinstein, Dedication copy to F. G. of the treatise on the prince by Platina, ibid., pp. 113 s.; J. Martineau ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] ediz. naz.), XV, p. 188; XVI, p. 164; XX, pp. 423, 577; F. Belli, Osservazioni nel viaggio, Venetia 1632, p. 95; G. , 497, 498, 499, 500, 515, 518 ss., 533, 550; II, p. 214 n.; E. Legrand, Bibl. hellénique... au XVII siècle, III, Paris 1895, pp. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] . Republican Florence under Interdict, Leiden 1974, pp. 112, 118; F. W. Kent, Household and Lineage in Renaissance Florence. The Family Life of the Capponi, Ginori and Rucellai, Princeton, N. J., 1977, p. 5; G. A. Brucker, The Civic World of Early ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] 151rI 52r) una lunga "subscriptio" del B. a un consiglio che precede di B. Socini, al n. 138 (C. 233r) una "subscriptio" a un consiglio di P. F. Della Cornia e al n. 148 (CC. 247v248v) ancora una lunga "subscriptio" a un consiglio di B. Socini. Il B ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] s., 3065 s., 325 s.; Die Urkunden Karls III. (876-887), a cura di P. F. Kehr, ibid., II, ibid. 1937, nn. 22, 56, 156, 166; Die Urkunden Arnolfs, a cura di P. F. Kehr, ibid., III, ibid. 1940, n. 49; Die Urkunden Lothars I. und Lothars II., a cura di T ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...