• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [582]
Cinema [122]
Biografie [246]
Letteratura [112]
Storia [62]
Arti visive [48]
Teatro [33]
Temi generali [32]
Musica [20]
Religioni [23]
Comunicazione [20]

Pasolini, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] diede l'avvio a quel "cinema di poesia" di cui P. doveva essere in Italia uno dei più convincenti teorici (Il di pane, di poveri e giustizia, fu l'orizzonte scomodo di Pier Paolo Pasolini: "Ma nei rifiuti del mondo, nasce / un nuovo mondo […] / la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – CASARSA DELLA DELIZIA – GIOACCHINO DA FIORE – PIER PAOLO PASOLINI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

Gassman, Vittorio

Enciclopedia on line

Gassman, Vittorio Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa [...] Gynt di H. Ibsen, Un tram chiamato desiderio di T. Williams, Oreste di V. Alfieri, Adelchi di A. Manzoni, Affabulazione di P. P. Pasolini, Ulisse e la balena bianca di V. Gassman (da H. Melville e altri). Nel cinema fu utilizzato dapprima come eroe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – ROMEO E GIULIETTA – VITTORIO GASSMAN – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gassman, Vittorio (4)
Mostra Tutti

MAGNANI, Anna

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Attrice italiana di cinema, nata a Roma il 7 marzo 1908, morta a Roma il 26 settembre 1973. La sua morte suscitò molta commozione negli strati popolari di Roma, che si riconoscevano in lei. La sua attività, [...] di L. Visconti; La carrozza d'oro, 1952, di J. Renoir; La rosa tatuata, 1955, di D. Mann, negli Stati Uniti, che le valse l'Oscar. Da ricordare inoltre, sulla scia di una tradizione interpretativa già tanto nota, Mamma Roma, 1962, di P. P. Pasolini. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Anna (4)
Mostra Tutti

VALLI, Alida

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VALLI, Alida (App. II, ii, p. 1085) Simone Emiliani Attrice cinematografica e teatrale. Alla fine degli anni Quaranta interpretò The third man (1949, Il terzo uomo), diretto da C. Reed. Esaurita la deludente [...] (1962) di F. Brusati. Successivamente ha affrontato con grande intensità anche ruoli minori, collaborando con registi come P.P. Pasolini (Edipo re, 1967), B. Bertolucci (Strategia del ragno, 1972; Novecento, 1976; La luna, 1979), V.Zurlini (La ... Leggi Tutto
TAGS: FASCISMO – NEW YORK – VISCONTI – MESSINA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Alida (3)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] 19° sec. a partire dagli studi iniziati (1824) dal fisico inglese P.M. Roget. Una svolta di rilievo si ebbe con l’adozione del da E. Olmi, M. Ferreri, P. P. Pasolini, M. Bellocchio, B. Bertolucci, i fratelli P. e V. Taviani, si perfezionò intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

Citti, Franco

Enciclopedia on line

Citti, Franco Citti, Franco. – Attore italiano (Roma 1935 – ivi 2016). Fratello del regista Sergio, ha iniziato la sua carriera di attore con P.P. Pasolini che nel 1961 lo ha reso protagonista di Accattone, per i suoi [...] Il fiore delle Mille e una notte (1974), C. infatti insieme a N. Davoli è stato uno degli attori emblematici del cinema pasoliniano. Dotato di un’intensa fisicità e di un’anomala espressività, C. è stato interprete di altri film d’autore come  Seduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: P.P. PASOLINI – F.F. COPPOLA – ACCATTONE – EDIPO RE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citti, Franco (1)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Bertolucci si è ispirato a un racconto tratto da Ficciones di J.L. Borges, Tema del traditore e dell'eroe, mentre P.P. Pasolini si è rivolto ai classici con Edipo Re (1967), Medea (1970), Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972). Nel 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Morricóne, Ennio

Enciclopedia on line

Morricóne, Ennio Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] 1965), G. Pontecorvo (La battaglia di Algeri, 1966), P. P. Pasolini (Il Decameron, 1971), B. Bertolucci (Novecento, 1976), , 2009; La migliore offerta, 2013), R. Polanski (Frantic, 1988), P. Almódovar (¡Átame!, 1990), K. Branagh (Hamlet , 1990), M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – COMPOSIZIONE MUSICALE – WESTERN ALL'ITALIANA – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morricóne, Ennio (3)
Mostra Tutti

Tognazzi, Ugo

Enciclopedia on line

Tognazzi, Ugo Tognazzi ⟨-zzi⟩, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi [...] Il federale (1961), per passare poi ad incarnare, in ruoli più impegnativi e diretto da registi come M. Ferreri, P. P. Pasolini, B. Bertolucci, vizi e nevrosi del nostro tempo. Tra le sue interpretazioni, spesso caratterizzate da toni grotteschi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – LAS VEGAS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tognazzi, Ugo (3)
Mostra Tutti

Marini, Giovanna, nata Salviucci

Enciclopedia on line

Marini, Giovanna, nata Salviucci Compositrice, ricercatrice e cantante italiana (Roma 1937 - ivi 2024). Si è diplomata in chitarra al Conservatorio di Roma, specializzandosi con A. Segovia presso l'Accademia Chigiana di Siena. Negli anni [...] cui è seguito Passioni  (2004) con il suo Quartetto vocale. Sempre nel 2004 ha scritto la partitura per Le ceneri di gramsci di P.P. Pasolini, per coro e voci, e ha messo in musica due opere di O. Wilde, De profundis e Ballata dal carcere di Reading ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BERTOLUCCI – CENERI DI GRAMSCI – ETNOMUSICOLOGIA – CANTO POPOLARE – CHITARRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
paṡoliniano
pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali