Motus
Mòtus. – Compagnia teatrale nata a Rimini nel 1991 (dal gruppo chiamato Opere dell’ingegno) su iniziativa di E. Casagrande, attore e regista, e D. Francesconi Nicolò, attrice e autrice. Nel corso [...] è iniziata l’importante collaborazione con Temps d’image di Parigi, e Splendid’s dal testo di J. Genet. Dopo lo studio su P.P. Pasolini con Come un cane senza padrone (2003) e con L’ospite (2004, nato da un lavoro svolto in Fancia presso il Théâtre ...
Leggi Tutto
Corriere della sera
Quotidiano di orientamento liberale moderato, fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier e da lui diretto per circa vent’anni. Sotto la direzione di L. Albertini (1900-21), [...] su posizioni più progressiste (tra le sue firme si annoverò anche P.P. Pasolini, mentre I. Montanelli ne fu escluso). Nel 1974 la sotto la direzione di U. Stille, subentrato nel 1987 a P. Ostellino, tornava a occupare il primo posto tra i giornali ...
Leggi Tutto
Fortezza, Compagnia della
Fortézza, Compagnìa della. – Compagnia teatrale fondata nel 1988 dal regista e drammaturgo Armando Punzo per sviluppare in Italia uno dei progetti di teatro in carcere; con [...] ; I pescecani ovvero cosa resta di Bertoldt Brecht, 2003, vincitore del premio Ubu 2004 come miglior spettacolo), a P. P. Pasolini, ovvero l’elogio del disimpegno (2004) – vivono della determinazione, della creatività e della voglia degli attori di ...
Leggi Tutto
CODESTO
Codesto è usato oggi soltanto in Toscana o nella lingua burocratica per indicare vicinanza a chi ascolta (o legge)
Ti garba codesto libro?
Il sottoscritto chiede a codesta amministrazione la [...] ’è tutto sto casino?
Tommaso lasciò cadere pure stavolta il discorso, non chiedendo altre precisazioni su ’sto ragazzo (P. P. Pasolini, Una vita violenta)
Sta ragazza è un po’ acidella (F. Maphia, Ragazze acidelle)
Nell’➔univerbazione danno origine ...
Leggi Tutto
MacKendrick, Jamie
McKendrick, Jamie. ‒ Poeta e traduttore britannico (n. Liverpool 1955). Ha studiato all’Università di Nottingham e insegnato per qualche tempo in quella di Salerno. Vive a Oxford, [...] che si afferma come uno dei principali autori della sua generazione. Ottimo conoscitore della lingua italiana, traduce G. Bassani, P.P. Pasolini e V. Magrelli e nel 2004 cura The Faber book of 20th-century Italian poems. Nel 2003 realizza egli stesso ...
Leggi Tutto
(gr. Μήδεια, lat. Medēa)
Mitologia
Eroina della mitologia greca, figlia di Eeta re della Colchide, fratello di Circe e di Pasifae, e della Oceanide Idyia. Ma secondo un'altra tradizione sua madre sarebbe [...] Euripide e Seneca, celebrarono il mito di Medea, tra gli altri, P. Corneille (1635) e G. B. Niccolini (1814 circa) . Alvaro e il film, Medea (1970), realizzato da P.P. Pasolini per l'interpretazione di M. Callas.
Il personaggio nell'iconografia ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] avais quatre dromadaires (1966, mm) e spingendosi verso la finzione con i fotogrammi fissi di La jetée (1962, cm). P.P. Pasolini intuì magistralmente queste derive del d. nei suoi esperimenti a margine della più nota produzione di finzione: La rabbia ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] avais quatre dromadaires (1966, mm) e spingendosi verso la finzione con i fotogrammi fissi di La jetée (1962, cm). P.P. Pasolini intuì magistralmente queste derive del d. nei suoi esperimenti a margine della più nota produzione di finzione: La rabbia ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] Greco-Scholten sono da citare gli allestimenti di Teorema di P.P. Pasolini (2003) - in cui l'interazione danzatore-attore costituisce . von Rauner, Frankfurt a. M. 1993.
B.T. Jones, P. Gillespie, Last night on earth, New York 1995.
Art performs life ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Arnaldo Bocelli
Poeta in dialetto milanese, nato a Milano il 18 novembre 1886, ivi morto il 21 settembre 1939. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la funzione di giudice conciliatore [...] in Gazzetta del popolo, 22 marzo 1947; F. Giannessi, in Humanitas, ottobre 1949; P. P. Trompeo, La pantofola di vetro, Napoli 1952, pp. 330-31; P. P. Pasolini, Introduzione a Poesia dialettale del Novecento (antologia), Parma 1952, poi in Passione e ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...