ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] Roma, II, Venezia 1879, pp. 405-428; Diciotto documenti inediti su A. Ottavo (Pietro Ottoboni), a cura di P. D. Pasolini, Imola 1888; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis les traités de Westphalie..., Rome ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] Camus, Bernanos, Kerouac, Roth, Pavese, Berto, Pasolini), offre allo psichiatra lezioni uniche di esistenza incarnata D., Hirsch, S. R., The suicide syndrom, London 1979.
Federn, P., Ego psychology and the psychoses, New York 19603 (tr. it.: Psicosi ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] o del valore di un campo lungo in un film di Pasolini.
C'è, certamente, un filo teorico che cerca di cucire dal carattere giovane della semantica, su cui da varie parti si è insistito (P. Meriggi, S. Ullmann, A. Schaff, A. I. Greimas). In effetti ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , nella seconda metà del XIX secolo: A. von Humboldt, A.-L.-P.-P. De Candolle, A. Engler, A. Gray hanno posto i fondamenti della sottoproletaria popolare (tipico il pensiero di Pier Paolo Pasolini).
In conclusione, l'ecologia - e siamo oramai ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] editore; il suo Virgilio del 1757 fu e rimane un classico. Li seguirono prima P.L. Fournier e più tardi F.A. Didot a Parigi e quindi G. con interesse la narrativa italiana (Moravia, Pratolini, Pasolini, ecc.). Grazie ai favori che la narrativa ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] le amicizie femminili (Annie Vivanti, la contessa Silvia Pasolini), i soggiorni estivi sulle Alpi prolungati sempre più (a cura di M. Valgimigli, Bologna 1959); Rime nuove (a cura di P. P. Trompeo-G. B. Salinari, Bologna 1961); Rime e ritmi (a cura ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] sketch da registi famosissimi come Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini, Gillo Pontecorvo, Sergio Leone nel primo secolo dell’Unità d’Italia 1861-1961, Milano 1961.
G. Fuà, P. Sylos-Labini, Idee per la programmazione, Bari 1963.
S.B. Clough, The ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] successo e delle polemiche correlate del Decameron (1971) di Pasolini. Tra il 1972 e il 1976 il mondo della storia. Saggi per Camillo Brezzi, a cura di M. Baioni, P. Gabrielli, 2012, p. 108) e il racconto come cronaca, come condivisione di saperi, ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] vedremo, con le note prese di posizione di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) sulla condanna della cultura di massa e sull festa della Lega di cultura di Piadena, a cura di Portelli (prefazioni di P. Kammerer, G. Marini, A. Portelli, 2014). Tra il 2001 e ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] designare l'opera di un Pavese o persino di un Pasolini", sforzandosi tuttavia a ‟trasformare", come aveva fatto il moyens è leur plaisir; le but c'était l'ivresse de la mort" (p. 98). Pel Péladan ‟une Wagnérerie" è press'a poco un sinonimo del sabba ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...