GNONE, Francesco
Francesco Crivellini
Nacque ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa Repatto. Si laureò in legge come suo padre, ma essendo particolarmente portato per il canto, si dedicò [...] Firenze il 24 dic. 1883.
Fonti e Bibl.: A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, III, Modena 1873, p. 342; G. Pasolini-Zanelli, Il teatro di Faenza dal 1788 al 1888, Faenza 1888, pp. 77, 79; A. Brocca, Il teatro Carlo Felice di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] ], Memorie prenestine, Roma 1795, pp. 180 s., 183, 187 s., 457-62; A. Coppi, Mem. colonnesi, Roma 1855, p. 208; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, pp. 54, 558; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, III, Roma-Torino ...
Leggi Tutto
Tosinghi (della Tosa), Pino
Giorgio Baruffini
Membro della potente consorteria guelfa fiorentina fu, secondo il Villani, " il più sufficiente e valoroso cavaliere di Firenze, e il più leale a parte [...] il Boccaccio (Trattatello in laude di D., a c. di P.G. Ricci, Milano-Napoli 1965, 638-640) fu merito sua Cronica, Firenze 1879-87, I 600, 602, 986-987; II 414-415; P.D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi nel Medio Evo, Imola 1888, 131 ss ...
Leggi Tutto
BERTOLAI, Orsola
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo Camillo Bertolai, dottore e filosofo. Come discendente da una delle famiglie più cospicue di Ferrara, la B. ricevette [...] della Volgar Poesia,Venezia 1730, III, 2, p. 130; P. Serassi, Vita di T. Tasso, Bergamo 1790, pp. 163-164; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, I, p. 53; P. D. Pasolini, Il Trattato dell'Amore Humano di Flaminio Nobili ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gianluca Pilara
– Nacque presumibilmente a Venezia da famiglia patrizia agli inizi del secolo XIV. Non abbiamo notizie sugli anni della sua formazione né sul suo ingresso in religione.
Alla [...] Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, I, Venezia 1801, p. 405 n. CLXXXVI; V, ibid. 1804, pp. 409 s. n. LXXVIII; P.D. Pasolini, F. M. arcivescovo di Ravenna, Ravenna 1876; Ravenna in età veneziana, a cura di D ...
Leggi Tutto
Malatesta
Augusto Vasina
Famiglia costituita agl'inizi da ricchi proprietari terrieri, imparentati coi conti di Montefeltro e di Carpegna, i M., originari, probabilmente, dal castello di Verucchio, [...] , Della storia civile e sacra riminese, II, Rimini 1856, 398 ss.; III, ibid. 1862, 241 ss.; IV, ibid. 1880, 274 ss.; P.D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi nel Medio Evo, Imola 1888, 91-100; F. Torraca, Studi danteschi, Napoli 1912, 94, 319-321 ...
Leggi Tutto
DIES, Emilio
Licia Marti
Nacque a Roma il 19 ag. 1841 (De Gubernatis, 1906); fratello minore del pittore Cesare.
La ricostruzione del suo profilo biografico si rivela estremamente lacunosa a causa della [...] 1882 e destinata alla omonima biblioteca nazionale (Riccoboni, 1942, p. 421), ora sede del ministero per i Beni culturali; Gianicolo, tra cui il Riccoboni (1942) ricorda quelli di G. Pasolini (1886), M. Minghetti (1889), C. Fracassini (Pincio, casina ...
Leggi Tutto
parco letterario
parco letteràrio locuz. sost. m. – Denominazione registrata attribuita a luoghi e territori in virtù dei legami che intrattengono con un autore o un’opera significativi della storia [...] Franco Costabile, Crotone per Pitagora, Ostia (RM) per Pier Paolo Pasolini, Pomezia e Ardea (RM) per Publio Virgilio Marone, l’Oltrepò pavese Dal 2009, l’istituzione e il coordinamento dei p. l. sono affidati alla società Paesaggio culturale italiano ...
Leggi Tutto
ABBIOSI, Agostino
Augusto Torre
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV, forse da Bartolomeo, appartenente ad una famiglia oriunda di Padova, stabilitasi a Ravenna all'inizio del secolo. Il 30 sett. [...] H. Rubei Historiarum Ravennatum libri decem,Venetiis 1590, p. 741; S. Pasolini, Huomini illustri dì Ravenna antica,Bologna 1703, p. 76; B. Ricci, Opera,II, Patavii 1747, pp. 238 ss.; P. P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati,I ...
Leggi Tutto
De Bruyckere, Berlinde
De Bruyckere, Berlinde. – Artista belga (n. Gand 1964). Si specializza principalmente nella scultura, adoperando vari materiali – tessuti; crini e pelli equine; legni, resine e [...] le opere di Lucas Cranach e le atmosfere dei film di Pier Paolo Pasolini attraverso emozioni interiorizzate più che precisi richiami iconografici, e Into one-another to P.P.P. (Hauser & Wirth, New York , 2011) sempre dedicata al regista italiano ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...