REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] presso Scheiwiller, ricevendo la recensione di Pier Paolo Pasolini, il quale ottenne di ristampare i testi di R. Cicala - U. Muratore, Novara 1993; C. R., a cura di P. Giovannetti, Milano 1997; A verità condusse poesie. Per una rilettura di C. R., ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] 1976), è un’opera decisamente ispirata a Pier Paolo Pasolini e al suo racconto delle borgate romane, con gli Scola, a cura di J. Gili, in Écran 76, 15 novembre 1976, n. 52, p. 22; J. Gili, La comédie italienne, Paris 1983, passim; M. D’Amico, La ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] 7-8, pp. 152-169; 1968, n. 9, pp. 112-114). Su Carte segrete uscì invece La seta (1968, 2, 7, p. 191). Con Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia, direttori di Nuovi argomenti, e insieme ad altri amici, fu nella giuria del premio letterario Vitaliano ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] Rosselli aveva conservato le «parole “fuse”, inventate o storpiate, o arcaizzanti» (v. Lettere a Pasolini. 1962-1969, a cura di S. Giovannuzzi, Genova 2008, p. 17), in cui il linguaggio dell’analfabeta conviveva con procedimenti di stampo modernista ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Appendice, I, Roma 1938, p. 1008; G. Antonucci, A. S., in Bergomum, XL (1946), 1 sua gloria”, in G. Guglielmi et al., Su Pier Paolo Pasolini con il testo inedito “La sua gloria”, Bologna 1996, pp. ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] . Le sue prime prove poetiche non sfuggirono a Pier Paolo Pasolini che, in una lettera ai redattori della rivista bolognese Officina, al Poema dei giorni lavorativi; Lettere, II, Torino 1988, p. 326). A ventun anni, con Sergio Liberovici (1930-1991 ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] Jonas Mekas, Jerzy Skolimowski, Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini, Glauber Rocha; tra i più di cento film presentati nel praghese, della burocrazia esteuropea: film sovietici (di Sergej P. Urusevskij, Tolomuš Okeev, Gleb A. Panfilov) nonché ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] (Letterati e uomini, n. 1-2, gennaio-febbraio, p. 1) in cui aveva sottolineato la necessità di un rinnovamento luglio-agosto, pp. 60-64, in risposta all’articolo di Pier Paolo Pasolini, La libertà stilistica, apparso in Officina, II (1957), 9-10, ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] pastorale al clero e popolo della città e diocesi di Udine, Venezia 1853, p. 26). Avviò la visita pastorale in tutte le parrocchie nei mesi immediatamente cattolico, denunciando al commissario regio Giuseppe Pasolini il 1° novembre 1866 le ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] di conoscere e frequentare Andy Warhol, Pier Paolo Pasolini, Alexandre Iolas e Man Ray, coinvolgendola in una cura di L. Vergine, Milano 1985; Carol Rama (catal.), a cura di P. Fossati, Torino 1989; A. Bonito Oliva, Carol Rama: dal presente al ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...