• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Biografie [246]
Cinema [122]
Letteratura [112]
Storia [62]
Arti visive [48]
Teatro [33]
Temi generali [32]
Musica [20]
Religioni [23]
Comunicazione [20]

RAMA, Olga Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMA, Olga Carolina Francesco Santaniello RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66). Il padre, [...] di conoscere e frequentare Andy Warhol, Pier Paolo Pasolini, Alexandre Iolas e Man Ray, coinvolgendola in una cura di L. Vergine, Milano 1985; Carol Rama (catal.), a cura di P. Fossati, Torino 1989; A. Bonito Oliva, Carol Rama: dal presente al ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – BIENNALE DI VENEZIA – PIER PAOLO PASOLINI – ACHILLE CASTIGLIONI – EDOARDO SANGUINETI

ARISTARCO, Guido

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aristarco, Guido Monica Trecca Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] 'esigenza di confermare "la necessità di un ritorno a Marx" (p. 114), opponendosi alle derive dello stalinismo, e di confrontarsi con del cuore in registi come Charlie Chaplin, Pier Paolo Pasolini, Jean-Luc Godard, Glauber Rocha, Ingmar Bergman e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – MICHELANGELO ANTONIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTARCO, Guido (1)
Mostra Tutti

MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni Carlo M. Fiorentino Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] avvenimenti di Bologna nel maggio 1849 alla luce di documenti inediti, in Archiginnasio, XXI (1926), p. 88; Carteggio tra M. Minghetti e G. Pasolini, a cura di G. Pasolini, II, 1855-1859, Torino 1926, pp. 128, 149, 199, 210, 248, 275, 277, 280; IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Ernesto Stefano Miccolis – Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola. Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] II, Bari 1964, pp. 112, 118 s.; la citazione è a p. 119). Divenuto provveditore agli studi di Firenze nel 1888, il M. mantenne lo aveva animato: su committenza della contessa Maria Pasolini Ponti, redasse la prima bibliografia ragionata di storia ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REGNO DI SARDEGNA – CITTÀ DI CASTELLO – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Giovanni Gianluca Della Maggiore – Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani. Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] della società moderna» (Il Regno, I (1942), 2, p. 2), ne accompagnò il radicamento. Un’identità che Rossi definì pp. 513-573; T. Subini, Il dialogo tra Pier Paolo Pasolini e la Pro Civitate Christiana sulla sceneggiatura de Il Vangelo secondo Matteo, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – GIACOMO RADINI TEDESCHI – TRONZANO LAGO MAGGIORE – ANDREA CARLO FERRARI – JOHANNES WILLEBRANDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PIRELLA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLA, Emanuele Massimiliano Panarari PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] reprimende senza appello, tra cui quella espressa da Pier Paolo Pasolini in un articolo sul Corriere della sera del 17 maggio Roma 2007; M. Tungate, Storia della pubblicità, Milano 2010; P. Elliott, Just doing it: storia dell’advertising attraverso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CORRIERE DELLA SERA – EUGENIO SCALFARI – EMANUELE PIRELLA – OLIVIERO TOSCANI

PALMIERI, Eugenio Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Eugenio Ferdinando Daniela Sacco PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] Veneto nell’entre-deux-guerres» (Commedie in veneto, Padova 1969, p. 117). Nel 1928 Palmieri si trasferì a Bologna per lavorare al conclusa: importante fu il riconoscimento del valore espresso da Pasolini (in Passione e ideologia, Milano 1960, pp. 104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – IDEOLOGIA FASCISTA – GIOVANNI SPADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Eugenio Ferdinando (1)
Mostra Tutti

TORNABUONI, Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico) Andrea [...] modi, della parte palese della sua vita, è singolare in Pasolini, che dell’odio e della ripugnanza per la classe e Silipo, Addio a Lietta T., in La Stampa, 11 gennaio 2011; P. Interdonato, Linus. Storia di una rivoluzione nata per gioco, Milano 2015, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – UNIONE DONNE ITALIANE – ARTE CINEMATOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI

VALZANIA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALZANIA, Eugenio Roberto Balzani VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi. Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] locale l’incontro fra il notabile liberale Pietro Pasolini Zanelli e il capopopolo Eugenio Valzania sarebbe parso Aurelio Saffi lo era «presso le classi medie e colte» (1955, p. 396). Quasi una divisione del lavoro politico, edulcorata però ex post: ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE LA FARINA – ASSE ECCLESIASTICO

ORENGO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORENGO, Nicola Eleonora Cardinale ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] gli altri, Elsa Morante, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, frequentatori del salotto di suo zio. Di nuovo a / petalo a petalo la smaglia / in cappio di amore e voglia» (p. 11). Sempre legato alla natura è il poemetto Trotablu (ibid. 1987), storia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 59
Vocabolario
paṡoliniano
pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali