• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Biografie [246]
Cinema [122]
Letteratura [112]
Storia [62]
Arti visive [48]
Teatro [33]
Temi generali [32]
Musica [20]
Religioni [23]
Comunicazione [20]

ALVISI, Giuseppe Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVISI, Giuseppe Giacomo Aldo Stella Nacque a Rovigo il 28 marzo 1825. Ancora studente universitario, cospirò contro l'Austria; nella primavera del 1848 divenne, anzi, segretario del Comitato padovano [...] Senato del Regno (note e documenti), Roma 1893; G. Pasolini-Zanelli, Il senatore Giuseppe Giacomo Alvisi, Castelfranco Veneto 1894; . e passim; M. Rosi, Diz. del Risorg. nazionale, II, p. 53 (che dà erroneamente come data di nascita il 1827 e accenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – TASSA SUL MACINATO – CASTELFIORENTINO – LIDO DI VENEZIA – GIURISPRUDENZA

BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco Bruno Di Porto Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] ;D. Angeli, Storia romana di trent'anni (1770-1800), Milano 1931, p. 253; G. Six, Les généraux de la révolution et de l'empire, Lyon 1948, pp. 28, 64; D. Pasolini, Due principi giacobini e la loro discendenza, in Strenna dei romanisti..., Roma 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERZIEFF, Laurent

Enciclopedia del Cinema (2004)

Terzieff, Laurent Tiziana Fioravanti Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] Strindberg, B. Brecht, S. Beckett, F. García Lorca, E. Ionesco, P. Claudel e J. Arden. Nel 1958 esordì nel cinema con un ruolo di per interpretare La Voie lactée (La Via lattea) e Pasolini gli affidò le sembianze del centauro Chirone nella sua Medea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI – VALERIO ZURLINI – MAURO BOLOGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIEFF, Laurent (1)
Mostra Tutti

PETRAGLIA, Sandro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petraglia, Sandro Giuliana Muscio Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico, nato a Roma il 19 aprile 1947. Dalla metà degli anni Settanta P., in particolare con Stefano Rulli e in collaborazione [...] decennio successivo, sempre in coppia con Rulli, P. ha mantenuto o avviato collaborazioni con registi emergenti (1995) di Giulio Base e Pasolini un delitto italiano (1995) di Marco Tullio Giordana. Da solo P., oltre ad aver diretto alcuni documentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – DAVID DI DONATELLO – CARLO MAZZACURATI – LADRO DI BAMBINI – MARCO BELLOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRAGLIA, Sandro (1)
Mostra Tutti

POLIDOR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polidor Daniela Angelucci Nome d'arte di Ferdinand Guillaume, attore e regista cinematografico francese, naturalizzato italiano, nato a Bayonne il 19 maggio 1887 e morto a Viareggio il 3 dicembre 1977. [...] dopoguerra; in seguito alla generale crisi del cinema italiano, P. abbandonò il grande schermo e si dedicò all'avanspettacolo. delirio (1968). Anche altri grandi autori ‒ come Pier Paolo Pasolini, che gli affidò un piccolo ruolo in Accattone (1961), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CINETECA ITALIANA – FEDERICO FELLINI – GIULIO ANTAMORO – MARCO FERRERI

POLETTO, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poletto, Piero Stefano Masi Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] rappresentato al Covent Garden di Londra e a Dommage qu'elle soit une p… (1961) messo in scena a Parigi, entrambi per la regia di Renato Castellani, Miklós Jancsó, Dino Risi, Pier Paolo Pasolini, Mauro Bolognini, Paolo e Vittorio Taviani, Valentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIER PAOLO PASOLINI – ANTONIO PIETRANGELI

slot-free

NEOLOGISMI (2018)

slot-free (slot free), loc. agg.le inv. Libero, privo di macchinette a gettoni. • Peppone e don Camillo marciano uniti contro le slot-machine. Decisi a cacciar fuori dai loro circoli, Arci e Acli, le [...] di autofinanziarsi, sfidando la concorrenza. (Caterina Pasolini, Repubblica, 30 novembre 2012, p. 1, Prima pagina) • Un caso unico territorio comunale. (Umberto Folena, Avvenire, 28 maggio 2016, p. 7) • «Un accordo ‒ insiste il presidente di Astro ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNE ITALIANO – DON CAMILLO – ANACAPRI – BRISCOLA – ACLI

pasolinismo

NEOLOGISMI (2018)

pasolinismo s. m. Rappresentazione stereotipica, spesso inadeguata e fuorviante, del pensiero di Pier Paolo Pasolini. • [tit.] Nuovi borgatari e vecchi borghesi / L’autore vince la scommessa e non cade [...] meno letto d’Italia», per liberarsi del suo mito. (Sara Grattoggi, Repubblica, 24 aprile 2016, p. 44, RCult). - Derivato dal nome proprio (Pier Paolo) Pasolini con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nella Repubblica del 19 settembre 1985 ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – HUFFINGTON POST – CHECCO ZALONE – MAGNA GRECIA

genitore elicottero

NEOLOGISMI (2018)

genitore elicottero loc. s.le m. Genitore che sta sempre addosso ai propri figli, con la pretesa di aiutarli a emergere, risolvendo al posto loro tutte le difficoltà. • [tit.] Genitori «elicottero» per [...] loro: (Stefano Gulmanelli, Avvenire, 26 novembre 2009, p. 29, Agorà) • Ne ragiona anche il «New ’Orsogna, Corriere della sera, 1° agosto 2015, p. 35, Tempi Liberi) • È stato coniato un , Secolo XIX, 15 ottobre 2017, p. 28). - Composto dai s. genitore ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK TIMES – NEW YORK – AGORÀ – INGL

pasolinide

NEOLOGISMI (2018)

pasolinide (Pasolinide), s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che ostenta le idee e i modi dello scrittore e regista Pier Paolo Pasolini (1922-1975). • Lasciare che i pargoli? Argomento scabro e sconsigliabile. [...] e di pietà per gli altri e per se stessi. (Giuliano Ferrara, Foglio, 28 marzo 2011, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio (Pier Paolo) Pasolini con l’aggiunta del suffisso -ide. - Già attestato nel Corriere d’informazione del 30 marzo 1962 ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 59
Vocabolario
paṡoliniano
pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali