PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] dall’Onda, conservato a Firenze presso l’Archivio contemporaneo A. Bonsanti del Gabinetto scientifico-letterario Viesseux. Inoltre: P.D. Pasolini, Memorie storiche della famiglia Ponti. Per le nozze Ponti-Greppi, Imola 1876; I. Luisi, Una buona ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] sacra ed istorica di Ravenna antica, Ravenna 1675, p. 333; S. Pasolini, Huomini illustri di Ravenna antica, Bologna 1703, di Ravenna, in Felix Ravenna, s. 4, I-II (1984-85), p. 327. La prefazione di F. alla così detta Collectio Feliciana èstata edita ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] Faventiae 1783, pp. 66 s., 247 s., e App., n. LXXXIV; V. Cappelletti, Le chiese d'Italia, II, Venezia 1844, p. 140; P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi..., Imola 1888, pp. 107 s.; J. Beauhaire, Diocèse de Chartres…, Chateaudun-Paris 1892 ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] il palazzo Santacroce ai Catinari (poi Santacroce Pasolini Dall’Onda) e, in quel cortile, la M. Fratarcangeli, On an architect’s library: the intellectual world of F. P., 1587-1641, in Fragmenta. Journal of the Royal Netherlands institute in Rome, ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] poca fede, perché poco differisce dai sentimenti del padre» (Misero echi, p. 32).
Negli anni il G. intensificò i contatti con i più influenti liberali romagnoli, quali G. Pasolini, Le. Farini e M. Minghetti. Nel 1848 fu prima nominato gonfaloniere ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] e accresciuto negli anni successivi da Pier Paolo Pasolini, sia nell’antologia Poesia dialettale del Novecento del s. 4, XLVI (1986), 2, pp. 5-16; poi, con aggiunte, in P. Belli Giotti - F. Belli Giotti, Lettere al padre. Dialogo con i figli durante ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] i verbali delle sedute consiliari e la documentazione collegata alle deliberazioni (gennaio 1905 - maggio 1909).
P.D. Pasolini, Memorie storiche della famiglia P., Imola 1876; L. Luzzatti, Andrea Ponti e il risorgimento economico in Italia, in Nuova ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] -1903, ad ind.; Catalogue des actes de François Ier, a cura di P. Marichal, Paris 1887-1907, ad ind.; H.-F. Delaborde, L’expédition , 379-380, 393-395, 619-624, 628 s., 668-672; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, ad ind.; L.-G. Pelissier ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] Morì in Milano l'11 genn. 1519.
Fonti e Bibl.: P. Cagnola-G. A. Prato-G. M. Burigozzo, Cronache milanesi, Arch. stor. lomb., s. 2, VIII (1891), p. 279; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, p. 565; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] C., in Atti e mem. d. R. Dep. di storia patria per le province di Romagna, n. s., III (1878), pp. 301-20; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, pp. 482 s.; C. Grigioni, La fam. Cobelli, in Bull. della Società fra gli amici dell'arte per la ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...