SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] (Rossellini, Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini, Ugo Gregoretti). Pur nella brevità dell’episodio Violenza per una monaca), di J. Buchs; Scacco alla regina (1969), di P. Festa Campanile; Simon Bolivar (1969), di A. Blasetti; Seven times a day ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] I. Arrosti, Cronica di Pisa, a cura di M. Grava, Pisa 2016, pp. 339 s., 343 s., 346, 350.
S. Pasolini, Lustri ravennati, III, Bologna, 1680, p. 145; F. Mordani, Operette, I, Firenze, 1874, pp. 65-68, 397-400; G. Onestinghel, La guerra tra Sigismondo ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] a cura di G. Pasolini, IV, Torino 1930, pp. 123 s.; R. Galli, Imola e la Rivoluzione del 1831, Imola 1931, ad ind.; Patrioti e legittimisti delle Romagne nei registri e nelle memorie della polizia (1832-1845), a cura di G. Maioli - P. Zama, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] e oggi del tutto raggiunta (Pier Paolo Pasolini). A questo fine, di utilità ancor maggiore ?, XX 1944), pp. 156 s.; L. Pilosio, La vita e l'opera, ibid., pp. 162s.; P. M. Perosino, Il critico e l'artista, ibid., pp. 169-173;G. B. Gorgnali, Scritti di ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] di intensa attività: nel 1960 collaborò con Pier Paolo Pasolini, con cui compose alcune canzoni per l’attrice e cantante alla batteria.
Morì a Firenze il 14 febbraio 2001.
Fonti e Bibl.: P. U. in parole e musica, a cura di A. Campanella, Milano 2014 ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] saggi su scrittori italiani contemporanei come Pier Paolo Pasolini o Stefano Benni.
Suoi testi apparvero in varie 2007, I, La Poesia, a cura di P. Pieri - C. Cretella, Bologna 2007, pp. 93-105; P. Vicinelli, Non sempre ricordano. Poesia Prosa ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] suffragiste tra cui Lavinia Taverna, Maria Pasolini Ponti, Sofia Bisi Albini, Giacinta Martini 1931; G. S. R., in Almanacco della donna italiana, XIII (1932), p. 339.
Croce rossa italiana, Bollettino dell’Associazione per il soccorso ai malati e ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] nec non S. t S. R. E. Cardinalium cum eorum insignibus liber secundus, Romae 1601, p. 1098; C. d’Engenio, Napoli Sacra, Napoli 1623, p. 151; S. Pasolini, Lustri ravennati dall’anno mille e cinquecento ventuno fino all’Anno mille e cinquecento ottanta ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] posso continuare a farmi chiamare Paolo, come nella vita» (ibid., p. 23). Gli aveva dato appuntamento in quel campo di meliga di : da Giorgio Bassani a Carlo Cassola, da Pier Paolo Pasolini a Italo Calvino e a Carlo Emilio Gadda.
Quella ricchissima ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] "rivoluzione", il 13 giugno 1859, affiancò G. Pasolini, gonfaloniere di Ravenna, quando questi si recò al s.; E. Michel, F. F., in Diz. del Risorg. naz., III, Milano 1933, p. 19; N. Quilici, Fine di secolo. Banca Romana, Milano 1935, ad Ind.; G. ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...