• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [270]
Storia [55]
Biografie [165]
Letteratura [49]
Arti visive [20]
Religioni [18]
Cinema [12]
Teatro [7]
Comunicazione [7]
Musica [5]
Storia delle religioni [4]

CIPRIANI, Leonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Leonetto Nidia Danelon Vasoli Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] (1925), pp. 297 s.; Carteggio fra M. Minghetti e G. Pasolini, a cura di G. Pasolini, II, Torino1926, ad Indicem;C. Masi, L. C. e fra L. C. e V. Malenchini, in L'Ape, s. 3, II (1934), 4, p. 5; Epistol. di L. C. Farini, a cura di L. Rava, IV(1852-59), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – VINCENZO MALENCHINI – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Leonetto (2)
Mostra Tutti

COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di Guido Ratti Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] austriaca nel Lombardo-Veneto, ottenendo le adesioni del Pasolini e del Rossi. Fra la fine del , 514-741; L. Ottolenghi, La vita e i tempi di G. P. di C., Torino-Roma 1882; T. Mariotti, G. P. di C., in L. Carpi. Risorgimentc. ital., IV, Milano 1888, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – IGNAZIO THAON DI REVEL – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di (2)
Mostra Tutti

CASSINIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINIS, Giovanni Battista Luciano Martone Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] Nel 1862, incaricato dal re insieme con il Pasolini di formare un governo d'affari presieduto dal dell'unificazione (1860-65), in Quaderni di cultura e storia sociale, II (1953), p. 225; A. Aquarone, L'unificaz. legislativa e i codici del 1865, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – POTERE GIUDIZIARIO – ANTONIO SCIALOJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINIS, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FINZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita. L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] 1916-1922, ad Indices; Carteggio tra M. Minghetti e G. Pasolini, III, Torino 1929, ad Ind.; Le carte di G. Lanza Cavallotti, a cura di L. Dalle Nogare - S. Merli, Milano 1954, p.224; Carteggio Cavalletto - Meneghini (1865-1866), a cura di F. Seneca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AUDINOT, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDINOT, Rodolfo Sergio Camerani Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] La convenzione di settembre, Bologna 1899, p. 148; Le assemblee del Risorgimento, Roma 1911, I-IV, passim; L. C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, II-III-IV, Bologna 1914-1935, passim; M. Minghetti-G. Pasolini, Carteggio, I-IV, Torino 1924-1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ARMISTIZIO DI SALASCO – REPUBBLICA ROMANA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDINOT, Rodolfo (2)
Mostra Tutti

DIEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco Gilbert Tournoy Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Estensi a Firenze, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, I (1863), p. 265; D. Pasolini, Delle antiche relazioni fra Venezia e Ravenna, Firenze 1874, pp. 228, 234 s.; V. Bressan, Serie dei podestà e vicari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara Gaspare De Caro Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] de carta del Abad de Nájera à Carlos V, ibid., p.50; Quejas del marqués de Pescara, ibid., pp.52-53 190 ss., 209; G. Pasolini, Adriano VI, Roma 1913, p. 39, e n.; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Milano 1913, p. 162; III, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni Carlo M. Fiorentino Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] avvenimenti di Bologna nel maggio 1849 alla luce di documenti inediti, in Archiginnasio, XXI (1926), p. 88; Carteggio tra M. Minghetti e G. Pasolini, a cura di G. Pasolini, II, 1855-1859, Torino 1926, pp. 128, 149, 199, 210, 248, 275, 277, 280; IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIOLI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIOLI, Ignazio Francesca Brancaleoni Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] a cura di G. Pasolini, Torino 1924, pp. 110, 123, 159, 168; E. Montecchi, Mattia Montecchi nel Risorgimento italiano, Roma 1932, pp. XLV, 143 s., 151, 158; D. Demarco, Pio IX e la rivoluzione romana del 1848, Modena 1947, p. 78; C. Spellanzon, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PROVINCIA DI RAVENNA – VITTORIO EMANUELE II – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO

BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo Mirella Calzavarini Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna. Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] di T. Sarti in Il parlamento subalpino e nazionale, Temi 1890, p. 125, ricalca a grandi linee la commemorazione del B. tenuta dal del Minghetti (I, pp. 92 s.) e al Carteggio Minghetti-Pasolini, II, pp.17 s., le pubblicazioni della Cassa di Risparmio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
paṡoliniano
pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali