• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [582]
Storia [62]
Biografie [246]
Cinema [122]
Letteratura [112]
Arti visive [48]
Teatro [33]
Temi generali [32]
Musica [20]
Religioni [23]
Comunicazione [20]

FORTUNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia. Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] 5, XXX (1902), pp. 72, 87, 90 s., 93. Il carteggio del F. con Caterina Sforza e con i fratelli Riario è stato pubblicato da P.D. Pasolini, C. Sforza, III, 1893, pp. 285, 304, 306, 310 s., 313 s., 321, 350, 353, 368, 371, 378, 381, 384, 389 s., 399 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DE' MEDICI – GIROLAMO SAVONAROLA – COSIMO I DE' MEDICI

MANFREDI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ottaviano Isabella Lazzarini Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472. Faenza era in quegli [...] anno 1457 al 1500, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843, t. 7, parte 1a, p. 416; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, pp. 576, 900, 974, 976, (1963-65), pp. 163 s., 169, 174, 179-187; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1968, ad ind.; A. Medri, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio Isabella Lazzarini Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485. Faenza in quegli anni era governata dal [...] 1843-44, t. 7, pp. 415 s.; A. Giustinian, Dispacci, Firenze 1876, I, p. 18; M. Sanuto, I diarii, I-V, Venezia 1879-80, ad indices; Lamenti storici ., XV-XVI (1963-65), pp. 159-192; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1968 (rist. anastatica), ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal) Gian Paolo Brizzi Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] de Maulde la Clavière I, Paris 1889, pp. 120, 135, 205, 219, 233; A. Bernardi, Cronache forlivesi, II, Bologna 1896, p. 277; P. D. Pasolini, Nuovi docum. su Caterina Sforza, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Stefano Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] Morì in Milano l'11 genn. 1519. Fonti e Bibl.: P. Cagnola-G. A. Prato-G. M. Burigozzo, Cronache milanesi, Arch. stor. lomb., s. 2, VIII (1891), p. 279; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, p. 565; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COBELLI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBELLI, Leone Enrico Menestò Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] C., in Atti e mem. d. R. Dep. di storia patria per le province di Romagna, n. s., III (1878), pp. 301-20; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, pp. 482 s.; C. Grigioni, La fam. Cobelli, in Bull. della Società fra gli amici dell'arte per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO ORDELAFFI – MELOZZO DA FORLÌ – GIROLAMO RIARIO – CATERINA SFORZA – ORDELAFFI

FEO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEO, Giacomo Raffaella Zaccaria Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] . Si veda inoltre: G. L. Moncallero, Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, I, Firenze 1955, pp. 94-190 passim;P. D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, ad Indices;Id., Caterina Sforza. Nuovi documenti, in Atti e memorie della R. Deputaz. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – PIERO DE' MEDICI – RAFFAELE RIARIO – GIROLAMO RIARIO – LUDOVICO SFORZA

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli. Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] ; Gli offici del Comune di Milano…, a cura di C. Santoro, Milano 1968, pp. 397, 404; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, pp. 74, 79, 182, 193; L. G. Pélissier, Sopra alcuni documenti, in Arch. della Soc. romana di st. patria, XVII (1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Aldruda

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda) Carluccio Frison Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] del Duca e la famiglia Mainardi, ibid., XX (1901-1902) (ripubblicati in P. Amaducci, Le origini di Bertinoro e altri scritti, Bertinoro 1986, pp. 56 72-78, 102, 104-107, 115, 145, 147); G. Pasolini Zanelli, Gite in Romagna, Firenze 1880, pp. 203 s.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Francesco (Astorgio IV) Isabella Lazzarini Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] 1912, ad ind.; G. Donati, La fine della signoria dei Manfredi in Faenza, Torino 1938, p. 181; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, ad ind.; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1968, ad ind.; A. Medri, Il duplice assassinio di Galeotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GALEOTTO MANFREDI – CATERINA SFORZA – CESARE BORGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
paṡoliniano
pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali