• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [161]
Arti visive [108]
Fisica [94]
Temi generali [86]
Lingua [72]
Matematica [57]
Letteratura [56]
Storia [54]
Archeologia [52]
Religioni [42]

fluidità

Enciclopedia on line

fluidità Termine generico con cui si indica la maggiore o minore facilità delle parti di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre. Con significato specifico, l’inverso della [...] viscosità. Nel sistema internazionale la f. si misura in m2/Ns, cioè in (Pa‧s)–1. Limite di f. Nella meccanica delle terre, indice per un terreno argilloso che caratterizza il grado di consistenza di un’argilla nello stato fisico di passaggio tra lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MECCANICA DELLE TERRE – PLASTICITÀ – VISCOSITÀ – AERIFORME

Vennberg, Karl

Enciclopedia on line

Poeta e critico svedese (Blädinge, Kronoberg, 1910 - Spanga, Stoccolma, 1995). Traduttore di Kafka, Eliot, Faulkner, si affermò fin dagli anni Quaranta elaborando una poesia fuori dagli schemi tradizionali, [...] (Halmfackla "Fiaccola di paglia", 1944; Fiskefärd "Alla pesca", 1949; Gatukorsning "Crocevia", 1952; Synfält "Prospettiva", 1954; Sju ord pä tunnelbanan "Sette parole nella metropolitana", 1971; Längtan till Egypten "Nostalgia dell'Egitto", 1987). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICHILISMO – STOCCOLMA

Clarke, Edmund Melson

Lessico del XXI Secolo (2012)

Clarke, Edmund Melson Clarke, Edmund Melson. – Informatico statunitense (n. Newport News 1945). Laureatosi in matematica nel 1967 all’University of Virginia, nel 1976 ha ottenuto il dottorato di informatica [...] Cornell university di Ithaca (New York). È professore di ingegneria informatica presso la Carnegie Mellon university di Pittsburgh (PA). Nel 2007 ha ricevuto – insieme a Ernest Allen Emerson e Joseph Sifakis – il premio Turing dell’ACM (Association ... Leggi Tutto

Mandelstam Stanley

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mandelstam Stanley Mandelstam 〈mèndlstëm〉 Stanley [STF] (n. Johannesburg 1928) Prof. di fisica teorica nell'univ. della California, a Berkeley (1963). ◆ [FSN] Rappresentazione di M.: rappresentazione [...] di M.: per una reazione a+b→c+d tra particelle di quadrimpulsi paμ, pbμ, pcμ, pdμ sono le variabili scalari s=(pa+pb)2=(pc+pd)2, t=(pa-pc)2=(pb-pd)2, u=(pa-pd)2=(pb-pc)2, ove p2≡pμpμ, che soddisfano la relazione s+t+u=m2a+m2b+m2c+m2d essendo le mi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Tibet

Dizionario di Storia (2011)

Tibet Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] buddhisti. Con l’egemonia mongola la scuola dei Sa skya pa ebbe un ruolo politico di rilievo a opera di Sakya Pandita suoi successori, appartenenti alla scuola buddhista dei Phag mo gru pa. Nel 15° sec. si verificarono gravi tensioni tra i signori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

settore pubblico allargato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

settore pubblico allargato Concetto ormai desueto, ma che fino all’inizio del terzo millennio era importante per il controllo dei flussi della finanza pubblica. Il s. p. a. comprendeva l’insieme dei [...] , gli enti dipendenti da amministrazioni locali, le autorità e gli enti portuali, i parchi nazionali. Gli enti esterni alla PA erano a loro volta classificabili in due gruppi: le imprese pubbliche nazionali (tra cui  l’Azienda dei monopoli di Stato ... Leggi Tutto

abaco

Enciclopedia della Matematica (2013)

abaco abaco presso gli antichi (babilonesi, cinesi, greci, romani), tavoletta con scanalature numerate contenenti pietruzze mobili, opportunamente disposte per poter eseguire calcoli. Dai tipi più antichi [...] deriva l’abaco a palline infilate su bacchette di legno o fili metallici, detto pallottoliere, che serve per conteggi elementari. Il suan-pa, o abaco cinese, è ancora in uso presso i popoli dell’Estremo Oriente. Per traslato si chiama oggi abaco un ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – BABILONESI – CINESI – GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abaco (3)
Mostra Tutti

lemniscata

Enciclopedia on line

Astronomia L. del tempo medio Curva a forma di otto, luogo dei punti dove si trova l’ombra dell’estremità dello gnomone di una meridiana all’istante del mezzogiorno medio. Matematica Nome di varie curve. L. [...] di Bernoulli Luogo dei punti di un piano per i quali il prodotto delle distanze PA, PB da 2 punti fissi A, B (fig. 1) è costante e precisamente è uguale al quadrato della semidistanza d dei 2 punti; è un caso particolare delle ovali di Cassini; è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI
TAGS: ASTRONOMIA – MATEMATICA – ELLISSE – GNOMONE – PODARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemniscata (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] Wai e Nil Kham Haeng sono tra i più estesi siti preistorici per la produzione di rame a oggi noti in Asia Sud-Orientale. Non Pa Wai è un sito di circa 5 ha con un deposito archeologico spesso oltre 4 m; nel 1986 e nel 1992 è stata scavata un'area di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CARPENTER, Rhys

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo americano. Nato a Cotuit (Mass.), il 5 agosto 1889. Ha compiuto gli studî alla Columbia University, poi a Oxford e ad Atene, dove è stato direttore della Scuola archeologica americana dal 1927 [...] al 1932 e poi dal 1946. Professore di archeologia classica nel College di Bryn Mawr (Pa.) dal 1918 e, nel 1939-40, nell'Accademia americana di Roma. Si è dedicato principalmente a studî sulle antichità e sull'arte della Grecia antica. Opere ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – LOS ANGELES – NEW YORK – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTER, Rhys (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 91
Vocabolario
Pa
Pa – 1. Simbolo dell’elemento chimico protoattinio. 2. Simbolo del pascal, unità di misura SI della pressione.
pa-kua
pa-kua ‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali