• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [161]
Arti visive [108]
Fisica [94]
Temi generali [86]
Lingua [72]
Matematica [57]
Letteratura [56]
Storia [54]
Archeologia [52]
Religioni [42]

BATH, Albert Ulrik

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta svedese, che fra il 1880 e il 1890 esercitò in Svezia una notevole influenza sulle nuove correnti letterarie sorte in quell'epoca. Nato a Malmö il 13 luglio 1853, pubblicò nel 1879 un primo volume [...] Nuove poesie, 1881), Vid allfarväg (Alla strada maestra, 1884), På gröna stigar (Su verdi sentieri, 1889); ma con un'accentuazione (1887) sul tempo dei proeessi delle streghe, e Kärlekssagan på Björkeberga (La leggenda d'amore a Björkeberg, 1893) su ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – GOTEBORG – SVEZIA – MALMÖ

sincope

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] è un effetto di ➔ semplificazione che tende a una struttura sillabica elementare e semplice di tipo CV (consonante + vocale, come pa.ta.ta). Ciò si realizza sia attraverso la caduta di vocali, di consonanti (in questo caso il processo si definisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – GRAMMATICA
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO. STORIA DI UN BURATTINO – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ROMANZE – EMILIA ROMAGNA

piezometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezometro piezòmetro [Comp. di piezo- e -metro] [MCF] Denomin. impropria della torre piezometrica (→ piezometrico). ◆ [MTR] [FSD] [MCF] Strumento, il cui prototipo fu realizzato da H.C. Oersted nel [...] conseguente a un aumento noto della pressione; la fig. schematizza due strumenti tipici. Si usano p. per solidi che sono capaci di esercitare pressioni anche dell'ordine di 1010 Pa (²105 atm), partic. usati per misurare la compressibilità di rocce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piezometro (1)
Mostra Tutti

VENETI

Enciclopedia Italiana (1937)

VENETI (lat. Veneti; gr. Οὐένετοι, ‛Ενετοί, 'Ενετοί) Giacomo DEVOTO Francesco RIBEZZO Il nome di Veneti indica le popolazioni indoeuropee diverse dalle italiche e dalle celtiche, stabilite nella pianura [...] , Cordenons 129 vanteí vhouχontioí "Vantis Fougontii ego"; Pa. 259, Co. 142 pleteí veiχnoí karanmnioí ekupeϑaris aisu- "dio, sacro in iscrizioni come Pa. 288, Co. 166 atto zonasto aísuś "Atto donavit deo (gen. dedic.)"; Pa. 287, Co. 167 [zonas]to ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETI (4)
Mostra Tutti

KROG, Helge

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KROG, Helge Mario GABRIELI Drammaturgo e critico norvegese, nato a Oslo il 9 febbraio 1889. Affermatosi come critico teatrale di sinistra, soprattutto dopo la crisi politica del 1920, ha scritto molti [...] riesce forse più persuasivo quando si limita alla sottile schermaglia delle allusioni e dei sottintesi in commediole satiriche: På solsiden ("Dalla parte del sole", 1927); Blåpapiret ("La copia", 1928); Hvem vet ("Chissà!", 1933). Da ricordare il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KROG, Helge (1)
Mostra Tutti

Henning-Jensen, Astrid

Enciclopedia on line

Regista cinematografica danese (Copenaghen 1914 - ivi 2002). Cominciò la carriera come attrice per passare dietro la macchina da presa. Col marito Bjarne (Copenaghen 1908 - ivi 1995) scrisse e diresse [...] ragazzi, 1947); Kristinus Bergman (1948); Solstik (Colpo di sole, 1953). Da sola ha diretto documentarî (Ballet girl, 1954; Kaerlighed pa Kredit, Amore a credito, 1955). Lavorò anche per il teatro, la radio e la televisione. Con Paw (1960) vinse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI BERLINO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – COPENAGHEN

Billetdoux, François

Enciclopedia on line

Drammaturgo francese (Parigi 1927 - ivi 1991). Attivo nel dopoguerra a Montmartre con J. Gréco, L. Ferré e B.Vian, attore nel cabaret e nel varietà, ideatore di programmi radiotelevisivi, romanziere (L'animal, [...] fecero seguito Le comportement des époux Bredburry (1960), Va donc chez Törpe (1961), Il faut passer par les nuages (1964), Rintru pa trou tar hin! (1971), Ai-je dit que je suis bossu? (1980), Réveille-toi, Philadelphie! (1988). Percorsi da una vena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTMARTRE – PARIGI – ADAMOV

Lie, Jonas

Enciclopedia on line

Lie, Jonas Romanziere norvegese (Øvre Eiker 1833 - Fredriksvern 1908), amico di Bjørnson e di Ibsen. Romantico evocatore di superstizioni e leggende dell'estremo Nord, esordì col racconto Den fremsynte (1870; trad. [...] Meno riusciti sembrano oggi i tanto celebrati romanzi di costume sulla borghesia norvegese della metà dell'Ottocento (Familjen på Gilje "La famiglia di Gilje", 1883; Kommandørens Døttre, 1886, trad. it. Le figlie del comandante, 1930), incentrati sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lie, Jonas (1)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface) Alessandro TERRACINI Federigo ENRIQUES 1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] 0 e P2 = p(1) = 2, 3. Per completare ciò che si è detto dei caratteri delle superficie, aggiungeremo che il genere numerico pa viene definito dall'Enriques in rapporto alla dimensione del sistema ∣C′∣ = ∣Cj − 2 C∣ aggiunto a ∣C∣ (le cui curve segano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFICIE (4)
Mostra Tutti

proteasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteasi Fabrizio Mainiero Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] subtilisina, l’attivatore del plasminogeno di tipo urochinasi (u-PA), la plasmina e le catepsine; tra le proteasi T coinvolte nella degradazione dell’ECM sono l’u-PA e la plasmina. È l’u-PA (urokinase-Plasminogen activator) a degradare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteasi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 91
Vocabolario
Pa
Pa – 1. Simbolo dell’elemento chimico protoattinio. 2. Simbolo del pascal, unità di misura SI della pressione.
pa-kua
pa-kua ‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali