• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [161]
Arti visive [108]
Fisica [94]
Temi generali [86]
Lingua [72]
Matematica [57]
Letteratura [56]
Storia [54]
Archeologia [52]
Religioni [42]

Panahi, Jafar

Enciclopedia on line

Panahi, Jafar Panahi ⟨pà-⟩, Jafar. – Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Autore di corto e mediometraggi per la televisione iraniana, è stato assistente del regista A. Kiārostamī. Tra le voci più interessanti e originali [...] del nuovo cinema iraniano, ha puntato lo sguardo sul mondo dell'infanzia e sulla condizione femminile del suo Paese con toni ora drammatici ora lievi, attraverso un sapiente gioco di intreccio tra cinema-verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – TEHERAN – NIST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panahi, Jafar (1)
Mostra Tutti

Gelugpa

Dizionario di Storia (2010)

Gelugpa (o Dge lugs pa) Gelugpa (o Dge lugs pa) Setta riformata del lamaismo (buddhismo tibetano), detta anche Scuola gialla (serpo) dal berretto che i monaci portano per distinguersi dalle Sette rosse. [...] Venne fondata alla fine del 14° sec. da una delle più grandi figure del buddhismo tibetano, bLo bzangrags pa, alias Tsong Khapa, che ingiunse ai monaci l’osservanza del celibato e di una rigorosa disciplina; il ritorno all’idea tradizionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – BODHISATTVA – DALAI LAMA – MONGOLO – LHASA

NONO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

NONO, Luigi Pa. Bu. Pittore, nato a Fusina l'8 dicembre 1850, morto in Venezia il 17 ottobre 1918. Compiuti gli studî tecnici a Treviso, frequentò nell'Accademia di belle arti di Venezia la scuola di [...] P.M. Molmenti, che lo educò all'obbiettività di un verismo acuto e preciso. Attratto dalla moda del quadro di genere, che, sull'esempio del Favretto, dominava la nuova pittura veneta, nel 1878 ottiene ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO FORTUNATO CALVI – PIEVE DI CADORE – DANIELE MANIN – BELISARIO – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (2)
Mostra Tutti

LIPARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIPARA (Ai'rra'pa) E. Paribeni Il nome è iscritto accanto a una figura femminile, una delle Esperidi o una ninfa, rappresentata stante dinanzi ad Eracle nella nota hydrìa del Pittore di Meidias nel British [...] Museum. Si deve osservare che il nome L. non s'incontra altrove assegnato a una di queste ninfe e che, d'altra parte, s'intona con quello di certe figure astratte, come Paidia e Makaria predilette dal ... Leggi Tutto

PRIJEDOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PRIJEDOR V. Pa¿kvalin Museo. - Città della Iugoslavia dove, nel 1954, fu fondato il Zavicaini muzei (Museo comunale). Esso raccoglie i documenti archeologici ed etnografici provenienti dalla regione [...] (Ljubija, Bosanski Novi, Ključ e Sanski Most). In questo territorio già in epoca preistorica e romana si estraeva minerale di ferro. Lapidi e monumenti votivi sono relativi al culto della Magna Mater, ... Leggi Tutto

nanopublishing

Lessico del XXI Secolo (2013)

nanopublishing <-pḁ'blišiṅ> (in it. <-pàblišiṅ>) s. m. – Forma di pubblicazione online basata sull’aggregazione di contenuti provenienti da altre fonti del web. Si tratta di un servizio su [...] piccola scala che produce e distribuisce un flusso di informazioni su misura per un pubblico mirato. Numerosi servizi online offrono l’integrazione di fonti disparate pubblicate in rete, quali social media, ... Leggi Tutto

web publisher

Lessico del XXI Secolo (2013)

web publisher <u̯èb pḁ'blišë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Figura professionale che produce, distribuisce e aggiorna i contenuti digitali nel web. Svolge la sua attività [...] in area giornalistica o editoriale, coordina una redazione multimediale e opera sia in maniera indipendente, avendo un suo blog o sito web dedicato a un settore di cui è competente, oppure nell’ambito ... Leggi Tutto

self publishing

Lessico del XXI Secolo (2013)

self publishing <sèlf pḁ'blišiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Autoedizione, ovvero pubblicazione di un’opera senza l’intermediazione e la selezione di un editore. Le tecnologie [...] digitali hanno aperto nuove possibilità e hanno reso disponibile un numero di titoli che è ormai superiore a quello delle edizioni tradizionali: queste opere infatti spesso si possono avere solo tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

modellazione numerica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modellazione numerica Pa M I primi modelli della circolazione oceanica che risalgono agli anni Cinquanta del secolo scorso erano modelli estremamente idealizzati, in bacini quadrati e con profondità [...] costanti che potevano essere risolti analiticamente. Le equazioni del moto per il fluido sia oceanico sia atmosferico sono in realtà estremamente complesse, non lineari e caratterizzate da processi turbolenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA

open publishing

Lessico del XXI Secolo (2013)

open publishing <ë'upën pḁ'blišiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Processo di produzione e pubblicazione di notizie e contenuti con un nullo o ridotto controllo editoriale. L'o. p. [...] utilizza piattaforme tecnologiche gestite collettivamente che spesso non richiedono la registrazione e l'identificazione degli utenti, ed è alla base della produzione di informazione indipendente nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
Pa
Pa – 1. Simbolo dell’elemento chimico protoattinio. 2. Simbolo del pascal, unità di misura SI della pressione.
pa-kua
pa-kua ‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali