• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [161]
Arti visive [108]
Fisica [94]
Temi generali [86]
Lingua [72]
Matematica [57]
Letteratura [56]
Storia [54]
Archeologia [52]
Religioni [42]

pompa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pompa pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] usate per tutti i dispositivi operanti a pressioni residue non minori di circa 10-10 Pa: v. vuoto, tecnica del: VI588 b. ◆ [MCF] P. da decina a qualche migliaio di m3/h) e pressione residua intorno a 1 Pa: v. vuoto, tecnica del: VI 588 b. ◆ [MCF] P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti

Paludan, Jakob

Enciclopedia on line

Romanziere danese (Copenaghen 1896 - Birkerød, Copenaghen, 1975). Critico, saggista, ideologo in forme narrative, attinge a un fondo di romantica religiosità popolare i motivi della polemica antimaterialistica [...] Per tutto un inverno", 1924), o alcune meditazioni e divagazioni psicologiche: Søgende ånder ("Spiriti irrequieti", 1943); Skribenter på yderposter ("Scrittori di 'avanguardia'", 1947); Sagt i korthed 1929-1954 ("Detto in breve", 1954); Landeveje og ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

Heiberg, Gunnar Edvard Rode

Enciclopedia on line

Heiberg, Gunnar Edvard Rode Drammaturgo norvegese (Cristiania 1857 - ivi 1929). La sua produzione teatrale, che anche dal punto di vista tecnico segue la falsariga di H. Ibsen, costituisce una mordace satira del riformismo sociale [...] 'amore", 1904), suscitando scandalo per i toni beffardi e cinici con cui era aggredita l'ipocrisia borghese sul problema sessuale. Scrisse anche saggi di critica teatrale (Ibsen og Bjørnson på scenen "I. e B. sulla scena", 1918; Norsk teater, 1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATIRA

MICENEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICENEO Anna Morpurgo Davies . Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] trovato un valore sicuro. Gli altri indicano di norma una vocale (a, e, i, o, u) o un gruppo di consonante (C) + vocale (V) (pa, pe, pi, po, pu, ka, ke, ecc.). Segni del tipo VC o CVC non esistono; in rarissimi casi si hanno segni del tipo CCV (dove ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ARISTOCRAZIA – PELOPONNESO – INDOEUROPEO – LOGOGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENEO (1)
Mostra Tutti

BORSIPPA o Barsippa

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu la città sacra del dio babilonese Nabū, divinità degli scrivani, della scrittura e delle arti. La città era situata a SO. di Babele sulla sponda occidentale dell'Eufrate ed era città gemella della capitale [...] . Il nome sumero sembra avere il significato di "chiavistello del mare". In scrittura fonetica il nome è scritto Bar-zi-pa- (ki). I Greci la chiamarono τὰ Βόρσιππα e Βάρσιπα. Fu certamente città antichissima, che godeva rinomanza quando ancora Babele ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BABILONESE – BABILONIA – EUFRATE – NIMRŪD – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSIPPA o Barsippa (1)
Mostra Tutti

Cayley, rigata di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cayley, rigata di Cayley, rigata di superficie rigata ottenuta nel modo che segue: sono dati nello spazio una circonferenza C e due rette r e s tali che r non è complanare con C e la interseca in un [...] la circonferenza C in due punti A e B (che possono essere reali distinti, reali coincidenti o complessi); il luogo descritto dalle rette PA e PB al variare del piano nel fascio è la rigata di Cayley, che è una superficie cubica con un punto cuspidale ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE RIGATA – FASCIO DI PIANI

GEIJER, Erik Gustaf

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIJER, Erik Gustaf Giuseppe Gabetti Stonco svedese, filosofo, poeta, compositore e uomo politico, nato a Ransäter (Värmland) il 12 gennaio 1783, morto a Stoccolma il 23 aprile 1847. Discepolo di Schiller, [...] sul loro scopo, 1806; Prisskrift om inbillningsgavan, Saggio sull'immaginazione, 1810; Om falsk och sann upplysning med afseende pa religionen, Sul vero e sul falso illuminismo nei riguardi della religione, 1811; Om historien och den förhallande till ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEIJER, Erik Gustaf (1)
Mostra Tutti

PLATT, Charles Adams

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATT, Charles Adams Delphine Fitz Darby Architetto, nato a New York il 16 ottobre 1861, morto il 12 settembre 1933. Fece gli studî nella National Academy of Design e a Parigi, sotto Boulanger e Lefèbvre. [...] private: le case McCormick, a Chicago (Ill.); Villasera, a Warren (Rh. Island); Pratt, a New York; Timberline, a Bryn Mawr (Pa.), e la Astor Court, a New York. Gli si debbono inoltre edifici pubblici: la Maxwell Memorial Library, col suo bel giardino ... Leggi Tutto

Bunsen Robert Wilhelm von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bunsen Robert Wilhelm von Bunsen 〈bunsen〉 Robert Wilhelm von [STF] (Gottinga 1811 - Heidelberg 1899) Prof. di chimica nelle univ. di Marburgo (1839), di Breslavia (1851) e infine di Heidelberg (1875); [...] con cui comunica il tubo, trascinato via dalla vena liquida; in tale ambiente si raggiunge una pressione limite di circa 250 Pa (²20 torr). ◆ [CHF] Bruciatore (o becco) B.: bruciatore formato da un tubo di ottone o di rame, verticale, su una base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: HEIDELBERG – BRESLAVIA – FOTOMETRO – ELETTRODO – AERIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bunsen Robert Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

balneatore

NEOLOGISMI (2018)

balneatore s. m. Proprietario o gestore di uno stabilimento balneare. • [tit.] Spiagge gratis per i bambini / Balneatori: ricorrerermo al Tar [testo] Che la legge non sarebbe stata facile a digerire [...] legge i balneatori hanno incassato la destagionalizzazione, ovvero la possibilità di usare la concessione per l’intero anno solare. (Ad. Pa., Mattino, 2 luglio 2012, p. 32, Napoli, Primo piano) • Nessun particolare disagio si è registrato ieri sull ... Leggi Tutto
TAGS: STATALISMO – PUGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 91
Vocabolario
Pa
Pa – 1. Simbolo dell’elemento chimico protoattinio. 2. Simbolo del pascal, unità di misura SI della pressione.
pa-kua
pa-kua ‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali