• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [161]
Arti visive [108]
Fisica [94]
Temi generali [86]
Lingua [72]
Matematica [57]
Letteratura [56]
Storia [54]
Archeologia [52]
Religioni [42]

Caragiale, Ion Luca

Enciclopedia on line

Caragiale, Ion Luca Scrittore romeno (Haimanale-Prahova 1852 - Berlino 1912). La commedia di costume O noapte furtunoasă ("Una notte burrascosa", 1878) gli aprì le porte della società letteraria "Junimea"; in seguito scrisse: [...] "bozzetti". C. diede alla novellistica romena alcuni capolavori di analisi psicologica e di stile: O făclie de Paşti ("Un cero pa squale"), La hanul lui Mânjoală ("Alla locanda di M."), Calul dracului ("Il cavallo del diavolo"), Kir Ianulea, che s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caragiale, Ion Luca (1)
Mostra Tutti

PALIKAO, Charles-Guillaume Cousin-Montauban, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIKAO, Charles-Guillaume Cousin-Montauban, conte di Alberto Baldini Generale francese, nato a Parigi nel 1796, morto a Versailles nel 1878. Ufficiale di cavalleria, fece le campagne d'Africa come [...] volute condizioni di pace. Ritornato in Francia ebbe la gran croce della Legion d'onore, il titolo di conte di Palikao (dalla località di Pa li k'iao, a nord est di Pechino, dove aveva sconfitto, il 21 settembre 1860, i Cinesi) e la nomina a senatore ... Leggi Tutto
TAGS: LEGION D'ONORE – NAPOLEONE III – VERSAILLES – CAVALLERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIKAO, Charles-Guillaume Cousin-Montauban, conte di (2)
Mostra Tutti

A Clockwork Orange

Enciclopedia del Cinema (2004)

A Clockwork Orange Altiero Scicchitano (GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] di rucchi e fare un po' di dolce su e giù alla sua devotchka. Right? Right. Per il resto, Alex vive con Mà e Pà nel casamento municipale 18 A, Zona Nord, e nella sua cameretta si riposa slusciando la Nona Sinfonia dell'amato Ludwig van. Ma la rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MALCOLM MCDOWELL – STANLEY KUBRICK – MILENA CANONERO – OMONIMO ROMANZO – ANTHONY BURGESS

Myrdal, Jan

Enciclopedia on line

Scrittore svedese (Stoccolma 1927 -Varberg 2020), figlio di Karl Gunnar e di Alva. Legato al reportage impegnato di impronta marxista (noto soprattutto il suo Rapport från Kinesik by, 1963; trad. it. Rapporto [...] : Brev från en turist ("Lettere da un turista", 1987); En annan ordning ("Un altro regime", 1988); Pubertet ("Pubertà", 1988); På resa ("In viaggio", con G. Kessle, 1991); André Gill (1995); México (con G. Kessle, 1996); Sälja krig som margarin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – MALI

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ′A″ rispetto al lato A′A″. In esso l'angolo in P è la differenza di longitudine Δλ fra i due punti, PA′ è 90° − ϕ′; PA″ è 90° − ϕ″. Sono perciò noti tre e] ementi e la prima delle (α) cambiando i simboli ci dà, essendo d la distanza, in gradi e parti ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

AFZELIUS, Arvid August

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e folklorista svedese (1785-1871). Studiò teologia a Upsala, visse alcun tempo a Stoccolma, dove fu uno dei primi e dei più entusiasti accoliti del Götiska förbundet (Lega Nordica) e uno dei più [...] dopo sei anni di studî, un'importante versione in svedese. Fra le sue poesie una rimase vitale: il canto Näcken (Djupt i hafvet på demantehällen, Nel profondo del mare in sale di diamante), che ancor oggi si canta in ogni paese del Nord. La sua opera ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE FIGURATIVA – STOCCOLMA – TEOLOGIA – GOTLAND – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFZELIUS, Arvid August (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Gödel

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel Carlo Cellucci I teoremi di incompletezza di Gödel Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] inoltre il sistema T consistente delle asserzioni e dei metodi dimostrativi transfiniti, privi di significato, con qualsiasi sistema T′ tale che PA⊆T′ (Tav. I). Il teorema del punto fisso Assegnamo a ogni formula φ di T un numero naturale n, detto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] il reale e l'irreale. Dopo aver pubblicato numerose raccolte, da Hemligheter på vägen (1958, Segreti lungo la via) a För levande och döda opera più celebre Ba ba ba (1986; trad. it. Pa pa pa, 1992) individuò nella cultura del Sud, eterodossa e semi- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti Pasquale Sandulli Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] rispetto a quelli a gestione pubblica. 1 Sandulli, Pa., Norme in tema di previdenza, in Il libro n. 497, in Giur. It., 1989, I, 1, 771. 4 Sandulli, Pa., Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni, in Il libro dell’anno del diritto 2014, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

cosi

Enciclopedia Dantesca (1970)

così Riccardo Ambrosini 1. Le 690 attestazioni di c., di cui 371 nelle opere in poesia e 319 in quelle in prosa, comprendono le 47 occorrenze nella Vita Nuova (incluse le 9 in poesia), le 44 nelle Rime [...] , 87 nel Purgatorio e 112 nel Paradiso; nella Commedia si trovano le varianti formali cossì - tipica del cod. Mad. -, cuosì - tipica di Pa -, cusì - di La -, quosì - di Laur), le 11 nel Fiore e le 2 nel Detto. A un così alto numero di occorrenze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 91
Vocabolario
Pa
Pa – 1. Simbolo dell’elemento chimico protoattinio. 2. Simbolo del pascal, unità di misura SI della pressione.
pa-kua
pa-kua ‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali