• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [161]
Arti visive [108]
Fisica [94]
Temi generali [86]
Lingua [72]
Matematica [57]
Letteratura [56]
Storia [54]
Archeologia [52]
Religioni [42]

Updike, John

Lessico del XXI Secolo (2013)

Updike, John Updike, John. – Scrittore statunitense (Shillington, PA, 1932 - Beverly Farms, MA, 2009). Dopo la laurea ad Harvard (1954), ha lavorato nella redazione del New Yorker (dal 1955 al 1957), [...] dove ha pubblicato i primi racconti e poesie. L’esordio risale al 1959 con The poorhouse fair (trad.it. Festa all’ospizio, 1961), ma ad affermarlo è Rabbit run (1960; trad. it. Corri, coniglio, 1961), ... Leggi Tutto
TAGS: LINCOLN TUNNEL – PENNSYLVANIA – CONNECTICUT – NEW JERSEY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Updike, John (2)
Mostra Tutti

DE URSIS, Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang) Giuliano Bertuccioli Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] Societatis Iesu, Neap. 80, f. 166v, ma D'Elia, p. 387, n. 3 dà "12novembre in Roma" e Schütte, Monumenta..., p. 1316dà "11 novembre 1598"sempre "in Roma"). Il 25 marzo 1602 si imbarcò a Lisbona sulla nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pokeweed

Enciclopedia on line

Nome (sigla PWM) dato alle cinque lectine (da Pa-1 a Pa-5) che si estraggono da Phytolacca americana e che stimolano la proliferazione dei linfociti T in coltura, legandosi alla B-D-acetilglucosammina [...] presente sulla superficie delle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: LINFOCITI T

EPA (Environmental Protection Agency, anche USE-PA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EPA (Environmental Protection Agency, anche USE-PA) EPA (Environmental Protection Agency, anche USEPA)  Agenzia del governo federale degli Stati Uniti preposta alla protezione della salute umana e dell’ambiente, [...] con compiti prevalenti di regolamentazione e applicazione delle leggi approvate dal Congresso. Oltre alle attività di regolamentazione, i suoi compiti includono supporto e assistenza tecnica, studio e ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO – STATI UNITI – NON PROFIT

Brown, Clifford, detto Brownie C

Enciclopedia on line

Brown, Clifford, detto Brownie C Trombettista jazz statunitense (Wilmington, Del., 1930 - Pennsylvania Turnpike, Pa., 1956). Fortemente influenzato da T. Fats Navarro, B. si caratterizzò per la tecnica straordinaria e la sonorità robusta [...] e vibrante delle sue improvvisazioni, divenendo in breve tempo il caposcuola dei più importanti trombettisti dell'hard bop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FATS NAVARRO – WILMINGTON – JAZZ

CONNELLY, Marc

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico americano, nato a McKeesport Pa. il 13 dicembre 1890. Cominciò la sua carriera come giornalista e articolista (Pittsburgh Sun, Pittsburgh Dispatch). Scrisse in collaborazione varie piacevoli [...] commedie (Beggar on horseback, The wisdom tooth, ecc.). Ma giunse improvvisamente alla fama più larga con The green pastures (1930), che fu rappresentato con enorme successo negli Stati Uniti e meritò ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI

HASKINS, Charles Homer

Enciclopedia Italiana (1933)

HASKINS, Charles Homer Storico americano, nato a Meadville Pa. il 21 dicembre 1870. Studiò nell'università John Hopkins, dove incominciò la sua carriera d'insegnante (1889-90), per poi passare a quella [...] del Wisconsin (1890-1902) e alla Harvard, occupandovi successivamente le cattedre di storia generale (1902-1912) di storia e scienza politica (1912-28) e di storia medievale. Fu membro della delegazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASKINS, Charles Homer (3)
Mostra Tutti

BOKER, George Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Philadelphia (Pa.), il 6 ottobre 1823; morto ivi, il 2 gennaio 1890. Poeta e autore drammatico, diplomatico. Laureatosi a Princeton nel 1842, pubblicò nel 1848 un volume di poesie e una tragedia, [...] Calaynos (rappresentata nel 1849). Dopo altre tra tragedie e commedie, nel 1855 apparve il suo capolavoro, Francesca da Rimini. Soldato e poeta patriottico durante la guerra civile (1861-65), servì come ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – TURCHIA – RUSSIA

linea cellulare di packaging

Lessico del XXI Secolo (2013)

linea cellulare di packaging lìnea cellulare di packaging <... pä'kiǧiṅ> locuz. sost. f. – Coltura di cellule utilizzate nella terapia genica per consentire la replicazione delle particelle virali [...] che fungono da vettori. I virus sono vettori naturali altamente specializzati per il trasferimento di informazioni genetiche nelle cellule; questa proprietà del trasferimento genico mediato dai vettori ... Leggi Tutto

TOWNE, John Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWNE, John Henry Gino BURO Ingegnere, nato a Pittsburgh, Pa., il 20 febbraio 1818, morto a Parigi il 6 aprile 1875. Studiò alla Chauncey Hall School a Boston e fece pratica d'ingegneria nella società [...] Marick & Agnew a Filadelfia. Nel 1849, essendosi sciolta questa ditta, si dedicò alla libera professione di progettista, costruendo in particolare officine del gas. Nel 1861 si associò alla I.P. Morris ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
Pa
Pa – 1. Simbolo dell’elemento chimico protoattinio. 2. Simbolo del pascal, unità di misura SI della pressione.
pa-kua
pa-kua ‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali